1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
da parecchio ho utilizzato il mio Lx200 da "12 in configurazione azimutale, ma da poco ho avuto l'occasione di trovare una testa equatoriale per riuscire a fare un po di foto a lunghe pose...
I problemi iniziano adesso spulciando nel manuale della Meade non si capisce davvero un gran chè della procedura di allineamento.. e non riesco a capire il corretto procedimento.. :twisted:
Per iniziare... in che posizione deve essere il tubo per iniziare l'allineamento? e quando devo fare le correzioni micromentriche della testa equatoriale?
Grazie a chiunque mi possa aiutare.

Jason V. Rhodes


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per iniziare... in che posizione deve essere il tubo per iniziare l'allineamento?

In qualsiasi, non fa testo. Assicurati che l'LX200 abbia data e ora ESATTE, poi segui le modalità indicate sul libretto. Il telescopio si disporrà automaticamente nelle coordinate della Polare.
In secondo luogo dovrai agire sui movimenti di elevazione e azimuth per centrare la stella polare (meglio se hai un oculare col reticolo), l'allineamente dovrebbe essere corretto.
Una verifica la potrai fare puntando a mano un oggetto di coordinate note (es. Marte), lo cerchi nel menù della pulsantiera per settare il GOTO (coordinates matched) e poi userai il GOTO per cercare un oggetto qualsiasi; se lo centra, l'allinamento è OK.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, quindi io accendo l'LX, inserisco l'allineamento a una stella... do l'Enter e quindi il tele si porta in direzione della polare? giusto? e da li faccio le correzioni con la testa equatoriale... finchè non ho la polare al centro del crocicchio del cercatore.. e poi da li do di nuovo Enter e mi punta su una stella per l'allineamento... e corretto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ok, quindi io accendo l'LX, inserisco l'allineamento a una stella... do l'Enter e quindi il tele si porta in direzione della polare? giusto?

NO.
Devi seguire le indicazioni relative all'uso in equatoriale e impostarle sulla pulsantiera; solo dopo questa operazione il tele si dispone sulle coordiante della Polare valide per la data/ora istantanee.
A questo punto utilizzando i movimenti della testa porterai la Polare al centro del campo. L'allineamento fisico al polo celeste è fatto.
Poi se intendi usare il GOTO lo devi settare su un'oggetto, stella, pianeta, quello che vuoi :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulsantiera e gia stata impostata in modalita equatoriale, e il Gps riceve direttamente dal satellite l'ora e le coordinate corrette del luogo...
solo a quel punto faccio l'allineamento.
Ma questa operazione l'ho gia fatta dall'inizio appena motata la testa equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La pulsantiera e gia stata impostata in modalita equatoriale, e il Gps riceve direttamente dal satellite l'ora e le coordinate corrette del luogo...
solo a quel punto faccio l'allineamento.

Bene, il tuo strumento è allineato.
Buone osservazioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010