Dopo aver molto riflettuto sull'acquisto di un telescopio (anche sulla scorta delle molte informazioni e consigli appresi su questo forum) mi sono ricordato all'improvviso del "piccoletto" che giaceva in cantina.
Un paio d'anni fa acquistai il
Lidloscopio (MEADE ETX-70), per un nipote che s'è guardato bene dall'usarlo
Tolta la povere, è risultato ancora in ottima forma.
Visone della luna stupefacente: davvero non mi aspettavo tanto.
Stelle puntiformi e senza troppa aberrazione cromatica. L'ampio campo degli oculari con basso ingrandimento permette una visione spettacolare di oggetti grandi, come le Pleiadi.
La visione di Marte, invece, è risultata estremamente deludente: un qualcosa di rossiccio contornato da strodenti diffrazioni multicolor.
Spero sia normale.
Ieri sera ho provato il goto: davvero eccellente. Preciso e affidabile. Ottimo anche il software, facile e intuitivo. Molto carino il tour che propone gli oggetti più luminosi della serata. Utili inoltre sono altre funzionalità, come quella che propone in automatico una stella luminosa nelle vicinanze di un oggetto debole, permettendo un puntamento assai più preciso (per l'area del cielo di interesse) del semplice allineamento iniziale.
Avrei bisogno della seguente informazione. Sul balcone dove osservo, ho a disposizione una presa di rete:
esiste un alimentatore con cui collegare L'Autostar alla rete 220V?
L'alimentazione prevista è con sei batterie alcaline AA, e non sono consigliate batterie ricaricabili.
Grazie mille!