1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: question: la posizione delle galassie
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
siate clementi se faccio una domanda ingenua

vedo alcune foto di galassie prese ortogonalmente (nn so se mi spiego e se uso il termine giusto ) cioè dove si vede il centro della galassia ed alcune messe un pò più "di taglio" e altre ancora dove si vede solo il "profilo".

da cosa dipende? la loro posizione è fissa rispetto a noi? oppure col passare del tempo una galassia che si presenta in un modo modifica la sua posizione e si presenta con un'angolazione differente? non ho idea di come possa influire il moto della terra su questa cosa nè se e come si muovano le galassie :oops:

grazie

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca di immaginarti un grande numero di dischi.
Poi tirali in aria tutti insieme.
A questo punto scatti una foto e ne vedi qualcuno di taglio, qualcuno di tre quarti, qualcuno intero e così via.
Sono posizioni casuali.
Le galassie che te vedi sono messe così, a caso, nell'Universo.
Per cui le puoi vedere come una girandola (M33 e M101), di tre quarti, come M31 e M81, di taglio come NGC891 e M82, tanto per fare qualche esempio.
La posizione della Terra nella sua orbita non c'entra nulla.
Le galassie poi hanno un proprio moto nell'universo rispetto al nostro punto di vista, ma trattandosi di oggetti molto estesi e molto lontani non possiamo apprezzare eventuali spostamenti di angolazione se non su scale temporali di centinaia di milioni di anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Le galassie sono "sparpagliate" nell'Universo e, rispetto alla direzione di vista dalla Terra, hanno qualunque tipo di angolatura (di taglio, di faccia ecc).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:06 
...e quelle angolature non le vedremo cambiare nel corso della nostra vita.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Già...movimenti troppo piccoli( relativamente piccoli) per essere percepiti!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
ho capito...grazie eh....

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti incuriosisce forma e posizione delle galassie, dai una occhiata qui:

http://galaxyzoo.org/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010