1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Luca Pelizzari ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Veramente, il polarizzatore variabile l'ho trovato a meno in Italia, da Aleph. Confermo che è il più valido e non solo sulla luna.
Ciao
Maurizio


vero se si predilige il "risparmio"...ma ne alterano il colore...a me personalmente questo non piace...quindi preferisco prenderne uno per volta e far fare ad ogni filtro il suo dovere :wink:


In che senso alterano il colore? Sto parlando del polarizzatore neutro che ha i due filtri rotanti fra loro per far passare più i meno luce, ma è sempre un filtro assolutamente neutro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Luca Pelizzari ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Veramente, il polarizzatore variabile l'ho trovato a meno in Italia, da Aleph. Confermo che è il più valido e non solo sulla luna.
Ciao
Maurizio


vero se si predilige il "risparmio"...ma ne alterano il colore...a me personalmente questo non piace...quindi preferisco prenderne uno per volta e far fare ad ogni filtro il suo dovere :wink:


In che senso alterano il colore? Sto parlando del polarizzatore neutro che ha i due filtri rotanti fra loro per far passare più i meno luce, ma è sempre un filtro assolutamente neutro.
Ciao
Maurizio


:D :D :D
Ho sbagliato "riporta"...il mio commento era rivolto ad Anto...ti chiedo scusa per l'errore e corro a correggere!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero che i miei citati filtri modificano il colore ma hanno il vantaggio di poter
essere usati poi per altri scopi ;)

Ovviamente si tratta di scelte da fare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010