1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Report] Prima Uscita
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti, finalmente questa sera qui a casa mia c'è stato un cielo sufficientemente adatto per sfruttare il mio nuovo cannoncino... Allora, premetto che il grande limite di tutto quello che dirò consiste nel fatto che io non ho mai osservato gli stessi oggetti in altri strumenti percui non sono in grado di fare confronti. Ma non è un problema, in fondo voglio solo condividere con voi la gioia di osservare finalmente in modo autonomo gli oggetti del cielo. Allora, cominciamo. Dopo una settimana di giornate nebbiose o nuvolose, finalmente l'aria fredda in arrivo sull'Italia ha spazzato via tutte le nubi. La temperatura dell'aria nel mio giardino era di 1°C. La trasparenza mi consentiva di scorgere, al limite, 7 stelle nelle Pleiadi. Il seeing era da 6 sulla scala Pickering. Purtroppo dal suolo saliva una certa umidità, per cui dopo 15 minuti il tele era già tutto bagnato e l'obiettivo appannato. Pazienza, qualcosa ho visto comunque! Dunque:

Strumento utilizzato: Rifrattore TAL100RS f/10, con oculari superplossl da 25mm e 6.3mm, per 40 e 160 ingrandimenti rispettivamente.

Star Test: effettuato su una stella della costellazione dell'auriga intorno alla seconda magnitudine. Gia a 40x erano ben distinguibili gli anelli di diffrazione in intra ed extrafocale. A 160x la figura di diffrazione in intrafocale era perfetta, dischi perfettamente concentrici, ugualmente luminosi fra loro, perfettamente separati l'uno dall'altro da spazi neri senza nessuna luce diffusa e nessun cromatismo. A fuoco disco di Airy molto piccolo, visibili alcuni sottilissimi archi di anelli di diffrazione, probabilmente a causa del seeing non ottimale e della luminosità della stella (su stelle meno luminose non c'erano). In extrafocale la figura di diffrazione era molto simile a quella in intrafocale, solo leggermente più "impastata" e con un puntino di magenta al centro.

Marte: a 40x una pallina arancione della quale non riuscivo a scorgere i particolari. A 160x la pallina arancione è diventata più grande e ho cominciato a scorgere alcune ombreggiature più scure sulla superficie. Sento che avrei potuto spingere molto di più con gli ingrandimenti (almeno 250x) ma purtroppo non dispongo di altri oculari al momento. Comunque marte è un soggetto su cui dovrò lavorare sodo.

Nebulosa in Orione (M42): si poteva quasi scorgere ad occhio nudo. Evidentissima a 40x. Splendida a 160x, ne distinguevo perfettamente la forma, tipica, delle fotografie.

Il Trapezio in M42 (theta orionis): Bellissimo e già risolto nelle sue 4 componenti già a 40x. A 160x, naturalmente, è ancora più evidente.

Rigel (beta orionis): Sdoppiata molto facilmente a 160x. Rigel B come una capocchia di spillo di colore bianco-azzurro chiaro poco distante dalla componente principale e da essa nettamente separata.

Galassia di Andromeda (M31): Osservata a 40x, si presentava come un grosso ovale di luce che riempiva mezzo campo dell'oculare, davvero bella. E' stato possibile scorgere anche la sua compagna.

Questo è tutto. Io mi sono divertito un sacco e spero di potermi ripetere nelle prossime serate! A presto!


Ultima modifica di Andrea85 il venerdì 14 dicembre 2007, 0:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 0:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo!!
Adesso fagli il corredino di oculari e vedrai come te la viaggi!
Ai prossimi report! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento per te, davvero! :) Peccato quella umidità, ma nn sarà sempre così.
a presto max.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io uscitina stasera... 2 ore ad impazzire col GOTO poi qualche occhiatina col Vixen e..... dai, tiro fuori il cannone, c'è un Marte da spettacolo, come faccio a resistere???

Non ci crederete, l'ho montato su una EQ2 che quasi si schiantava sotto il peso.. alla fine infatti si è rotto un tirante del treppiede..

Uno Skyline 120/ F8,5 5 kg di peso è stato troppo...
Sono rimasto stupefatto....
Domani posto il tutto perchè adesso devo elaborare i pensieri...
Quell'ottica mi ha stupito... da' la paga al Vixen anche sulla Luna...


sono arrivate le stelle... ma già è nuvolo...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 12:54 
soering ha scritto:
2 ore ad impazzire col GOTO


....firulì firulà... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
soering ha scritto:
2 ore ad impazzire col GOTO


Si' due ore, non vedo la polare dalla mia postazione!

allora, riassumo la disfatta del Vixen.. è scollimato!!!!!! e adesso che faccio? come posso collimare un rifrattore che non ha cella collimabile??
basta che lo metto in extrafocale e in basso a dx spara da paura, man mano che lo metto a fuoco lo sprue diminuisce ma rimane ancora avvertibile a fuoco.... che è successo?' invece come aberrazione cromatica e sferica sono a posto.

cambio strumento e metto l'occhio nello Skyline.. incredibile... capocchie di spilli, il doppio di stelle in M42 che nel Vixen, tutti e due li ho testati coi medesimi oculari, Plossl 42, LV 7 e OR 5

nei grandi campi lo Skyline mi ha stupito, davvero ben contrastato, pochissimo cromatismo anche con stelle di 1°... una luminosità nettamente superiore al Vixen.

con LV7 "142X" ancora molto luminoso, su marte nessun colore strano si distinguono nettamente le ombre di superficie, mentre col Vixen una irreale colorazione violetta permane... anche qui' alcuni dettagli di superficie ma inferiori allo Skyline.

OR5 "200X" Con 5" di apertura Marte esplode! incredibili i dettagli nessuna colorazione anormale, immagine molto ferma e contrastata mentre il Vixen delude ancora mostrando un'amorfa palla rosso arancione viola senza bordi definiti e dettagli.

Che è successo al Vixen?
Ho trovato un Cinese riuscito o il Vixen ha qualcosa??
come posso sistemarlo??

in ogni caso lo Skyline mi ha stupito...



stasera stelle???

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che non sia il focheggiatore disassato (magari ha preso un colpo)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sei sicuro che non sia il focheggiatore disassato (magari ha preso un colpo)?


Ci ho gia' pensato... tanto di tempo adesso ne ho per controllare... hanno messo neve fino a Martedi' :?


riaspettando le stelle.......

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010