1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea85 ha scritto:
Agli zoom ho pensato... Ma c'è da fidarsi? Cioè, hanno abbastanza campo? E poi si riesce ad arrivare a focali corte o ci si ferma a 8mm? Per spingere al max pensavo o un HR-planetary da 4mmo un hyperion da 3.5 mm com'è?


Il campo ce l'ha solo l'Hyperion a prezzi umani, e forse alcuni che di cognome mi pare facciano Nagler ;) a prezzi disumani (di cui non guardo nemmeno le specifiche per non morire di strumentite fulminante).

Ho provato l'Hyperion e non è male, è anche bello luminoso.
E a 24mm parte con 50° di campo, come un Plossl, mentre gli altri a prezzi umani partono da 35-40°.
Se hai modo di prenderlo in negozio, provalo.

Per gli altissimi e bassissimi ingrandimenti, secondo me conviene sempre un oculare buono e basta.
Con lo zoom ci copri tutti quelli intermedi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Comunque con l'hyperion zoom arriverei al max a 125x che non sono tanti. Io vorrei arrivare al max a 250x, ma tra 125x e 250x che ci metterei? Un'altro oculare (e altri soldi)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea85 ha scritto:
Comunque con l'hyperion zoom arriverei al max a 125x che non sono tanti. Io vorrei arrivare al max a 250x, ma tra 125x e 250x che ci metterei? Un'altro oculare (e altri soldi)?


Secondo me no, l eregola del doppio mdi ingrendimento va bene perchè con le vie di messo noti poco dafferenza nei particolari, soprattutto per che è all'inizio.
Potrebbe andare bene una serie del tipo:
4mm 250x
8mm 125x
16mm 63x
32mm 31x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Secondo me no, l eregola del doppio mdi ingrendimento va bene perchè con le vie di messo noti poco dafferenza nei particolari, soprattutto per che è all'inizio.
Potrebbe andare bene una serie del tipo:
4mm 250x
8mm 125x
16mm 63x
32mm 31x


Sbaglio o la serie che riporti sarebbe possibile coprirla con 2 oculari (32 e 8) e una Barlow 2x?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un Vixen 102M, come ottica credo sia superiore al tuo TAL.
Ti manca un oculare, un Plossl 40/42 per i grandi campi, uno spettacolo!!!!

comunque io lavoro con 3 oculari di buona fattura e prezzo vantaggioso, un Lantalio 7mm 45° di campo, un Vixen Ortoscopico 5mm, una visione secca e precisa, ma un po' scomodo data la piccola estrazione pupillare e un celestron Plossl 40 mm 50° di campo apparente.
per cui 200x, 142x e 25x saltuariamente uso anche un Plossl 22mm 45x e un'altro plossl 12,5mm 80x, ma veramente di rado.http://forum.astrofili.org/userpix/3091_100_2425_1.jpg


aspettando le stelle......

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
soering ha scritto:
Ho un Vixen 102M, come ottica credo sia superiore al tuo TAL.
Ti manca un oculare, un Plossl 40/42 per i grandi campi, uno spettacolo!!!!

comunque io lavoro con 3 oculari di buona fattura e prezzo vantaggioso, un Lantalio 7mm 45° di campo, un Vixen Ortoscopico 5mm, una visione secca e precisa, ma un po' scomodo data la piccola estrazione pupillare e un celestron Plossl 40 mm 50° di campo apparente.
per cui 200x, 142x e 25x saltuariamente uso anche un Plossl 22mm 45x e un'altro plossl 12,5mm 80x, ma veramente di rado.http://forum.astrofili.org/userpix/3091_100_2425_1.jpg


aspettando le stelle......


Ma sei sicuro che il plossl 40 abbia 50 di campo apparente?? Non arrivano fisicamente solo a 43/44 col barilotto da 31,8??

Io ho il 32 e gia' quello "sforza" per arrivare a 50 gradi!!! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
azz... c'è scritto sulla scatola.... 48° per l'esattezza.



aspettando le stelle......

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Secondo me no, l eregola del doppio mdi ingrendimento va bene perchè con le vie di messo noti poco dafferenza nei particolari, soprattutto per che è all'inizio.
Potrebbe andare bene una serie del tipo:
4mm 250x
8mm 125x
16mm 63x
32mm 31x


Sbaglio o la serie che riporti sarebbe possibile coprirla con 2 oculari (32 e 8) e una Barlow 2x?


Mi faro tanti nemici ma odio le barlow! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una barlow apo sarebbe l'ideale sui pianeti... neanche a me piace ma economicamente è vantaggioso, avresti anche un maggior numero di combinazioni per gli ingrandimenti!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Secondo me no, l eregola del doppio mdi ingrendimento va bene perchè con le vie di messo noti poco dafferenza nei particolari, soprattutto per che è all'inizio.
Potrebbe andare bene una serie del tipo:
4mm 250x
8mm 125x
16mm 63x
32mm 31x


Sbaglio o la serie che riporti sarebbe possibile coprirla con 2 oculari (32 e 8) e una Barlow 2x?


Mi faro tanti nemici ma odio le barlow! :D


he he he, ti sei fatto un amico ( io le detesto ) :D :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010