1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io onestamente per quei soldi prenderei un newton da 130/650 o un 150/750 se lo si trova in offerta.
Ci fai molto di più anche se non hai il goto.


Non so quanto possa valere il mio consiglio, ma quoto ciò che hai detto.
Per iniziare penso che la cosa migliore sia puntare a mano gli oggetti, magari con un pò di star hopping... devo dire che come procedura da molte soddisfazioni, ed è divertente. In questo modo si imparano anche molte cose...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Poi li dite anche a me i negozi dove vendono i Dobson 6-8" o peggio i Newton 130-150 su equatoriale, fosse anche la 1, nuovi a 299 euro!
Cerchiamo di non scambiare il nuovo con l'usato, dove un principiante tral'altro è facile che prenda fregature.
A parte che un Newton economico è fonte di guai strutturali seri a non finire come collimazione aleatoria, coma che la Holmes di questi giorni in confronto è una stellina puntiforme, fuoco interno...

Riguardo al goto non te lo regalano però è proporzionato su qualsiasi strumento, grazie all'elettronica che ormai non costa più niente e ti fa risparmiare sulla montatura, quindi a pari prezzo non è che in cambio ti danno delle gran migliorie sulle lenti, specie a quel livello. Direi che è un'ottima operazione di marketing e comunque aiuta parecchio, specialmente chi non dispone di amici che lo assistono durante le prime osservazioni.

Per il resto è ovvio che, stando su strumenti economici, ci si debba aspettare uno scarso controllo di qualità e conseguentemente sia da mettere in preventivo una generale revisionata con qualche smontaggio di pezzi.

Quoto l'ETX 70 del Lidl, che è stato anche il mio primo telescopio, anche se i cm di apertura nei due ottantini presi in esame sono sempre 1/4 di luce in più e il 2080 tanto cromatismo quanto il lidl-scopio e e ovviamente il fratello maggiore 80.

Ma qui si era, una volta tanto, fatto una domanda precisa e le migliori risposte penso che siano state le prime, di Lead, che si è attenuto al quesito ed è stato esauriente: ETX per i pianeti, 2080 per il deep.
Aggiungo solo: foto esclusivamente con webcam e comunque non a lunga posa (quindi sole - con filtro - e pianeti): le montature sono entrambe azimutali. D'altronde con quella cifra foto a lunga posa se ne fanno pochine lo stesso...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio, ma farti un giro sui negozi no, eh?
:)

Un esempio di newton 130 con montatura motorizzata (addirittura). Non è il massimo della stabilità ma per iniziare va bene.
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Il GSO da 150/750 è di listino a 380, quindi in promozione si può benissimo trovare a poco più di 300 euro.
O se non hai voglia di cercare promo in Italia, c'è sempre il discount tedesco:
http://www.astroshop.de/teleskope/skywa ... 0a39960726


Il fatto che Dragonball abbia fatto una domanda precisa non vuol dire che allora non gli si debba dare un consiglio sensato. :)
I newton non sono poi così complicati. Sicuramente non più di una pulsantiera su cui fare la taratura del GoTo.

L'etx 70 è sicuramente un tele carino ma non regge il confronto con gli altri che abbiamo citato. Per iniziare, io preferirei qualcosa che mi permette di vedere più facilmente dei dettagli che non un tele ottimo da portare in giro ma che non va oltre il batuffolino. Poi, se è l'unica cosa che ti puoi (o vuoi) permettere, va benissimo anche lui ma se il budget lo permette, io starei su strumenti più versatili.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:55 
Pilolli ha scritto:
E perché Dobson quando puoi avere un newton con montatura equatoriale?
:)
Il mondo non è solo dobson...


Perchè stiamo parlando di un budget di 200-300 euro, nel quale o si piglia un rifrattore di plastica, o si piglia un newton 130 su una equatoriale sotto dimensionata, o si piglia un piccolo ma ben fatto Dobson... ;)

Fra gli ammericani i dobson da 6 pollici sono tutt'ora considerati degli entry-level molto diffusi.

PS: io ho un dobson da 6" e non lo metterei su una eq3.1 nemmeno se me la regalassero... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pilolli ha scritto:
Maurizio, ma farti un giro sui negozi no, eh?
:)

Un esempio di newton 130 con montatura motorizzata (addirittura). Non è il massimo della stabilità ma per iniziare va bene.
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Il GSO da 150/750 è di listino a 380, quindi in promozione si può benissimo trovare a poco più di 300 euro.
O se non hai voglia di cercare promo in Italia, c'è sempre il discount tedesco:
http://www.astroshop.de/teleskope/skywa ... 0a39960726


Il fatto che Dragonball abbia fatto una domanda precisa non vuol dire che allora non gli si debba dare un consiglio sensato. :)
I newton non sono poi così complicati. Sicuramente non più di una pulsantiera su cui fare la taratura del GoTo.

L'etx 70 è sicuramente un tele carino ma non regge il confronto con gli altri che abbiamo citato. Per iniziare, io preferirei qualcosa che mi permette di vedere più facilmente dei dettagli che non un tele ottimo da portare in giro ma che non va oltre il batuffolino. Poi, se è l'unica cosa che ti puoi (o vuoi) permettere, va benissimo anche lui ma se il budget lo permette, io starei su strumenti più versatili.


Non farei supposizioni, ma starei sulle certezze, in quanto alle promozioni.
Diciamo poi onestamente che sono tutti sottomarche Richard Ginori (dei cessi :oops: ) e per quelle cifre non si trova altro, quindi tanto vale spendere il meno possibile. Portando il ragionameno all'estremo potremmo rivalutare i Seben. Comunque 380 euro contro 199 fa quasi il doppio e se è vero che il primo forse lo metteranno in promozione, l'ETX in qualche posto c'è già stato a 65 euro. In ogni caso ora come ora costa comunque più di un terzo in meno del più economico che hai prospettato e ha il doppio degli accessori in dotazione e non devi pagare il trasporto (neanche da Ottica San Marco, credo, ma è uno dei pochi). Senza contare che un domani avrà sempre un suo utilizzo come tele veloce e leggero, mentre del Newton non te ne farai più niente e farai fatica anche a svenderlo.

Anche i due oggetti del confronto iniziale non sono degli apo, quindi stiamo parlando sempre di dettagli.
Dettaglio per dettaglio, gli oggetti dentro un Etx si vedranno pure come batuffolini (perché dentro il newton 130 scadente vedono forse le nebulose a colori, magari con tre lampioni davanti a casa?). Ma almeno nell'ETX i batuffolini si vedono.
Un neofita a trovare un oggetto Messier nel cielo, senza nessun amico che lo aiuti, mediamente ci mette tutta una notte. Specie se non ha mai preso in mano una carta o pensa che i cerchi graduati siano una classificazione gerarchica in uso tra militari... :D
Dammi retta, non rinunciare al goto e stai ridotto nella spesa se non puoi disporre di almeno 2.500 euro per prenderti uno strumento degno più qualche accessorio. Ma in quel caso devi anche sapere come usarlo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio, se vuoi continuare a sostenere che 70mm di apertura funzionano meglio di 130 o 150, resta pure della tua idea.
A un neofita, però, io invece mi sento di consigliare uno strumento con cui se vuole puntare m57, vede un anellino e non una stella un po' sfocata. Se vuole puntare M27 vede un rombo tenue e non un triangolino minuscolo. E se osserva dalla città, con 3 lampioni davanti, almeno può tirare 180 ingrandimenti senza che il marte diventi verde.
La qualità degli specchi 130/150 è discreta (sì, per dirla tutta anche i Seben si possono usare se proprio devi) e se anche ti dovessero sfuggire i particolari più fini, un principiante ha bisogno di vedere e imparare ben altro prima. Io ho anche un etx70 (quello Lidl e non pagato 65 euro purtoppo) e per quanto sia divertente sui campi larghi e su alcuni altri soggetti sotto cieli ben bui, per un principiante secondo me funziona molto meglio un tele più versatile. Poi, con l'esperienza, vedrà da solo (o quasi) in che direzione puntare. :)

Fede67 ha scritto:
PS: io ho un dobson da 6" e non lo metterei su una eq3.1 nemmeno se me la regalassero...

Ah sì? Perché, c'è davvero qualcosa che tu metteresti su di una equatoriale? :)

Scherzi a parte, Fede, so che sei un fan sfegatato dei dobson ma io ho iniziato con un 114/1000 su eq1 (beh, ok... il primo era un rifrattore che era più piccolo del cercatore del 114/1000 di cui sopra, ma non lo conto) ed era tutto un tremore. Ma all'inizio non me ne rendevo neanche conto. Mi sono accorto di quanto fosse instabile dopo aver preso il mio c8 su EQ3.2 (grazie Emmanuele). Se le cose le fai per gradi, non sono le "scomodità" a fermarti. Dobson o equatoriale sono due filosofie diverse e con l'equatoriale io mi trovo molto meglio, così come tanti altri. Come ho detto sopra, dubito che tu voglia mettere davvero qualcosa su equatoriale. :)
Tra l'altro, non sappiamo neanche quanto spazio abbia Dragonball a disposizione per gestire il tele.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il giovedì 13 dicembre 2007, 0:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: etx 70
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 22:27
Messaggi: 29
Località: verbania
vorrei dare il mio contributo quale possessore di etx 70 ..... per me un gioiellino, trasportabilissimo si monta in un minuto, si staziona in due e x iniziare credo non ci sia niente di meglio ...essenziale e' pero osservare sotto cieli bui bui e con il goto ....una figata. Poi con il tempo newton 200 mm opp 250 mm 1200 focale f6 geoptik.....su buona montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pilolli ha scritto:
Maurizio, se vuoi continuare a sostenere che 70mm di apertura funzionano meglio di 130 o 150, resta pure della tua idea.
A un neofita, però, io invece mi sento di consigliare uno strumento con cui se vuole puntare m57, vede un anellino e non una stella un po' sfocata. Se vuole puntare M27 vede un rombo tenue e non un triangolino minuscolo. E se osserva dalla città, con 3 lampioni davanti, almeno può tirare 180 ingrandimenti senza che il marte diventi verde.
... cut ...


Non riesco proprio a spiegarmi: sto solo dicendo che non vale la pena spendere il doppio per passare da un comodo settantino compatto, con tutti i difetti che può avere, a un 130 che non nego dia anche visioni migliori, ma non tali da essere determinanti (sempre che riesci a tenertelo collimato: un mio amico a un certo punto diceva di vedere tutto sfocato da un Newton 114 senza capire il perché) ed è molto più complesso e ingombrante da usare. Considerati pregi e difetti delle due soluzioni siamo alla pari, tranne che nel prezzo. Tieni anche presente che un astrofilo con media esperienza a quel livello considera inutile il goto, ma per un neofita allo sbaraglio, non averlo può voler dire fermarsi a Luna e qualche Messier visibile a occhio nudo o nel cercatore. Marte poi, o lo fotografi o... l'altra sera con un C14 e il tipico seeing padano, in una serata pubblica qualcuno non riusciva a vedere la calottina polare nemmeno dicendogli di cercarla bene (io arrivavo a vederci un paio di sfumature del disco, ma era un 14"). Noi apprezziamo "l'enorme differenza" tra un 70 e già un 80 mm, durante la scorsa eclissi di Luna il pubblico si assiepava dietro allo schermo del mio portatile dove stavo riprendendo con la webcam dall'ETX e non c'era praticamente fila su strumenti da 8 a 14 pollici. Questo dovrebbe dirla lunga.
Certo che poi col tempo le cose cambiano, ma cambiano anche col 130 dall'ottica scarsa, montatura traballante e dove non vedi la tal galassietta o ti scordi le foto.
Col settantino ti fai le ossa, hai il goto per velocizzare le osservazioni (e sovente anche per riuscire a trovare gli oggetti, superando la crisi dell'inizio) e un domani non lo butti perchè ha un suo utilizzo comunque (infatti anche tu ne hai uno e non sei il solo).
Finora chi non lo ha apprezzato: o non aveva le idee chiare su che cosa si vede dentro a un tele o aveva beccato il pezzo difettoso. Di bello il Lidl ha che te lo cambia o lo prende anche indietro senza riserve restituendoti i soldi: prova a farlo con un negozio di astronomia!
Poi non lo sottovaluterei troppo, in quanto la qualità delle lenti non è male, soprattutto se rapportata alla lavorazione degli specchi in Newton di pari fascia.
Per i raffronti, ricordiamoci che due o tre anni fa, il prezzo del "Piccoletto" nei negozi era 315 euro con due oculari in dotazione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010