1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, per le foto, buone basi ti servono.
Controlla il budget consultando qua:
http://www.tecnosky.it/skywatcher_montature.html

Le prime 4.
Sono 4 perchè hanno tutte e due la versione con e senza goto.
Il goto è il puntamento automatico. (Va in automatico dopo aver fatto un allineamento a 3 stelle delle quali devi sapere il nome)

Buon divertimento! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Edmond. Ho scelto come primo telescopio un MAK 150 perchè mi piaceva osservare Luna e pianeti. Ora se avessi quel bugdet prenderei un Dobson GSO almeno da 250 mm per non perdermi le galassie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aspetta, butteresti via i soldi. E intanto trova una associazione di astrofili da iniziare a frequentare per schiarirti le idee.
Se proprio non ce la fai, è un pessimo segnale: significa che la strumentite può colpire anche chi non è ancora astrofilo: l'unica malattia conosciuta che si contrae col pensiero e via forum...
Ecco nell'ordine le medicine meno devastanti (provale con cautela, sono già pesanti e hanno effetti collaterali). Se non bastassero, le tue finanze correrebbero seri pericoli.

1) Fatti l'abbonamento a Nuovo Orione e con 140 euro ti ritroverai la rivista per due anni e un binocolo dal valore commerciale di circa 200 euro (potenza dei cinesi!).
2) Aspetta lo Skylux al Lidl (prima o poi torna), sempre che tu conosca un minimo cielo e costellazioni. Te la caveresti con poco ed è un rifrattorino valido, specialmente su Luna e pianeti, Plutone escluso, ma tanto non è più un pianeta.
3) - Da valutare con cautela in alternativa al punto 2 - Fiondati giovedì al Lidl e prendi l'ETX, che dovrebbe essere il 70 anche se molti sperano che sia l'80 (leggi gli altri post nel forum e vai qui: http://www.satbuster.com/etx70/).
Tieni presente che il goto (quella specie di palmale col quale dirigi il tele scrivendo il nome dell'oggetto celeste) non ti esenta dal conoscere un minimo gli oggetti che andrai ad osservare. Comunque aiuta.
L'ETX ha il vantaggio che ci fai un po' di tutto, un'ottima garanzia e assistenza e, come lo Skylux, ha una sua funzione sempre, anche quando acquisterai altri strumenti. Molti, grazie al prezzo del Lidl, lo hanno acquistato come primo tele e ne sono stati contenti. Chi non lo è stato aveva delle aspettative irrealistiche o non lo sapeva usare.
Ciao e facci sapere se la "febbre aumenta"...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ed,
acquista un buon newtoniano da 13 cm (poca spesa) guardaci dentro e scopri quello che ti piacerà di più, ci metterai un motorino per inseguimento e acquisterai una digitale economica e per piccoli e soddisfacenti passi saprai in capo a 8 mesi - un anno cosa vorrai di preciso :) (te lo garantisco.) max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pennuto ha scritto:
Aspetta, butteresti via i soldi.


Condivido.
Ma ho letto che è ingegnere..
Lo si accompagna ma non è necessario tenerlo per mano. :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il martedì 11 dicembre 2007, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi limito ad un benvenuto e a consigliarti di frequentare, prima di fare scelte, un'associazione astrofila vicina a te.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da neofita alle prime armi mi pare di aver capito che il telescopio (tra virgolette ideale) è quello che in base al proprio budget sia: 1) poco ingombrante e facilmente trasportabile 2) giusto compromesso tra visuale deep space e planetario. Io tra consigli nel forum,tanta lettura e qualche uscita con astrofili ho scelto un newton. :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Ciao, benvenuto....
l'unico consiglio che mi sento di dare è il seguente: prima di spendere i tuoi soldi, leggi i post questo forum......... già fatto??? non è suff. leggi ancora ancora ancora....poi edrai che la tua scelta verrà naturale....p.s. non essere nè timido nè così tanto ermetico, quì ci sono persone sempre estremamente disponibili e gentili...
noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010