1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 10:16 
Si, quanto dice Renzo è corretto anche per gli oculari, infatti si trova spesso il termine "gruppo" per definire un doppietto non spaziato ma incollato...
certo però che con queste descrizioni "fru-fru" i dubbi sorgono a palate... ;)
lo si è notato anche nel caso di alcuni "ronimati" rifrattorini apo: spesso ormai la "fretta di vendere" va a discapito della chiarezza...;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente c'è confusione con i termini.
Nel sito Burgess si parla di "6 elements", senza specificare altro per i Planetary, mentre poco più sotto per il 40mm Paragon si parla di "6 elements, 4 groups". Da qui deduco che quando parla di "elements" si riferisce alle lenti.

Bisognerebbe trovare un disegno con lo schema ottico di questi oculari per capire esattamente di che si tratta.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi sembrano un'esagerazione 8 lenti per un oculare ad uso planetario, dove l'orthoscopico regna sovrano............in compagnia di pochi altri mostri sacri.

Mi piacerebbe troppo poter confrontare uno di questi Hr-planetary da 90 euro con il miei gemellini Pentax XL 7 e 5.2 che dovrebbero avere 6-7 lenti e 97-98% di trasmissione!!! :P

Se ne escono sconfitti...............mi suicidero'!!!

Ps. per ora con gli Hyperion han vinto facile!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Caspita, gli HR hanno già 8 lenti di loro! Non me ne ero accorto! Allora devo ragionare. Potrei prendere dei plossl, ma i televue costano troppo. Gli ortoscopici costano troppo e hanno troppo poco campo e troppa poca estrazione. Gli HR mi piacevano perchè avevano 60° di campo e 19mm di estrazione e li pagavo 70 euro. Poi puntavo sulla barlow per raddoppiare le possibilità di ingrandimento. 8 lenti + barlow sono troppe, considerando che il mio tele è solo 10cm vero? Allora cosa posso fare? Prendo dei plossl? Ma quali sono dei buoni plossl senza spendere un'esagerazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Gli HR mi piacevano perchè avevano 60° di campo e 19mm di estrazione e li pagavo 70 euro.

EH? Dimmi dove li trovi a 70 euro che ci vado subito e me li prendo tutti! :lol:
A parte gli scherzi, prendi quello che ti da un ingrandimento doppio del diametro del tuo telescopio in mm e poi buon divertimento coi pianeti! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Beh... Da ts se ne prendi due li paghi 144euro. In più se prendi un 6-7-8-9mm lo paghi 10euro di meno. Questo significa che se prendo un 6 e un 9 pago 144-10-10=124 euro più 18 euro di spese di spedizione, che fa 142 euro. Diviso per due fa 71 euro all'oculare, non male eh?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010