1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, molto..
Si potrebbe pensare Red-dot per il piccolino e telrad + 9x50 per il ciccione che dovrebbe arrivare l'anno prossimo...
Grazie ad entrambi per le dritte! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il diametro dei tre cerchi è dato da una mascherina che viene proiettata su un vetro a 45°
Ma se io tengo l'occhio a una distanza diversa non cambia anche la dimensione angolare del cerchio?
Se l'occhio è a 30 cm o a 3 cm dalla finestra l'ampiezza è sempre la stessa o c'è una distanza standard?


Un pelo cambia ma pare trascurabile devo fare ancora qualche prova purtroppo le condizioni mteo serali non lo permettono. Ieri sera dal balconcino di casa che è sotto un lampione sono riuscito a centrare perfettamente la nebulosa di Orione lo o che è facile ma se nel red dot non vedi il campo stellare nello specchietto del Telrad si !
Vi mando le specifiche che erano nell'imballaggio. Inoltre è possibile dotare il Telrad di strumenti accessori che facilitino la visione.
Pier
http://forum.astrofili.org/userpix/2173_Telrad_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo quel foglietto con le specifiche sembra che anche i cerchi siano visibili come se posti all'infinito, quindi esenti da parallasse.

Serve un riscontro reale però :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010