1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 8:58
Messaggi: 5
Località: S.Lorenzo Al Mare (IM)
davvero interessante questa discussione, il pensiero di usare una Barlow 2X lo avevo anche io dopo che ho provato due volte ad osservare Marte con il mio nuovo (usato) nexstar 8" ed un oculare da 8 ( zoom) , nonostante i circa 250 ingrandimenti il disco del pianeta mi sembra troppo piccolo e troppo luminoso per poter distinguere particolari di superficie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 10:13 
Se usi un Dobson, generalmente gli oculari planetari "tirati" hanno un campo molto stretto, e questo certo non ne facilita l'uso col dobson.
Io preferisco barloware un oculare a largo campo, infatti ho una barlow 2x ed una 3x, ed ho venduto l'ortoscopico che avevo.
Imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo giustissime le considerazioni di Fede.
Non ho mai provato a guardare negli ortoscopici e quindi non posso dare giudizi sulla qualità dell'immagine, che tutti dicono essere ottima per il planetario, però so cosa vuol dire osservare con un dobson.
Chi usa questo tipo di telescopio, non può non tenere conto dell'angolo di visuale effettivo, che l'oculare è in grado di offrire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
antonio, non saprei io a 250 con un seeing buono di dettagli su marte ne ho visti eccome e con un telescopio sicuramente meno performante deltuo e meno adatto al planetario ( un newton 150 f5) ... certo i 250 li ho fatti con la barlow ( quindi con meno luminosità), ma anche a 125 qualcosa si incomincia a vedere ...

forse devi farci l'occhio oppure il seeing era insufficiente

ieri sera con seeing cattivo e una collimazione rifatta in corsa ho passato due ore circa intuendo qua e làqualche dettaglio - e senza mai riuscire a spingere oltre i 125x
ma forse sono un po' ot, sorry
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ripropongo una cosa che avevo detto prima, sempre per quanto riguarda la barlow: toglie luminosità, è ovvio, ma per i pianeti è davvero fondamentale al 100%, a differenza magari del deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
arciere ha scritto:
Ripropongo una cosa che avevo detto prima, sempre per quanto riguarda la barlow: toglie luminosità, è ovvio, ma per i pianeti è davvero fondamentale al 100%, a differenza magari del deep?

Dipende tutto dalla focale del tele e dagli oculari a disposizione...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
free thinker ha scritto:
arciere ha scritto:
Ripropongo una cosa che avevo detto prima, sempre per quanto riguarda la barlow: toglie luminosità, è ovvio, ma per i pianeti è davvero fondamentale al 100%, a differenza magari del deep?

Dipende tutto dalla focale del tele e dagli oculari a disposizione...

Come nel primo post :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010