1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Certo che così si perde molta luce!

Certamente, questo e' fuori discussione, la luminosita' di un newton (a ostruzione bassa o alta poco importa, l'ostruzione di un newton rispetto ad altri schemi ottici e' comunque bassa) e' sempre superiore a quello di un rc, sc, mn, e compagnia, a parita' di apertura, e marginalmente anche a parita' di apertura libera. E' come sempre un tradeoff. Ma qualche volta ha senso.

Poi vabbe' col seeing che ci ritroviamo oggi.... io credo che Ferreri aggiungerebbe una nota al testo "quanto sopra e' valido sotto cieli non italiani" :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendo un paio di conti a memoria un telescopio da 250 cm come l'HST ha una risoluzione teorica di almeno 0.05"
Essendo nello spazio non ha problemi di seeing (mi piacerebbe trovare un sito terrestre con seeing di 0.05")
Per cui, lasciando perdere deconvoluzioni e artifici matematici successivi, è normale che sia lo strumento più adatto per l'altra risoluzione, non tanto perché è votato a questa ma perché è posto nel miglior sito che conosciamo.
Sulla Terra esistono strumenti ben più grossi con poteri risolutivi, in teoria, molto maggiori, ma sono sempre e comunque limitati dal seeing.
E alla fine la loro struttura, essendo rivolta comunque ad esposizioni dove conta moltissimo anche la profondità dell'immagine, è più rivolta allo studio del profondo cielo che all'Hires come comunemente la conosciamo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 16:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Sulla terra molto molto difficilmente si riesce ad andare a ingrandimenti oltre i 1000x (sto buttando un numero per essere comprensibile a tutti visto che siamo in sezione neofiti, in realta' il telescopio piu' che ingrandire avvicina, e comunque l'utilizzo di un sensore invece che dell'occhio fa perdere ulteriore significato al concetto di ingrandimento, ma, per capirci). Qui non mi riferisco alla separazione amatoriale di stelle doppie dove si lavora in maniera diversa e i 1000x magari si fanno dal terrazzo, e invito eventuali interessati ad approfondire sul link che ha gentilmente postato mauro da lio sulla MTF. La deconvoluzione diventa necessaria quando hai una ostruzione molto grande e quindi una point spread function che non e' una roba con un picco e basta, ma un'altra roba, con un picco piu' stretto del precedente (ed e' per questo che lo si fa) ma con delle "code" che non puoi trascurare. Curiosity kills the cat io credo che molti professionisti abbiano sfruttato un istante di fermo tecnico per buttare l'occhio dentro i superstrumenti. Vedrai che uno alla volta arriveranno a confermare.... si vede una schifezza. No insomma non una schifezza ma neanche "bene". L'occhio umano non puo' farci molto se la "coda" di un punto si sovrappone al "picco" di un altro, e in una parola, l'esperienza visuale su questi astrografi e' una delusione. Mentre invece un RC con ostruzione relativamente piccola, beh e' un astrografo, ma non una delusione all'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
L'aberrazione sferica non era certo colpa del progetto, semmai della realizzazione ;-) Sebbene la stragrande maggioranza dei pianeti extrasolari siano stati come dici tu individuati indirettamente, c'e' (almeno) un progetto di cui sono a conoscenza, per fotografare uno dei pianeti extrasolari piu' vicini, che ha allocato HST time. Se vuoi ti cerco i dettagli nei prossimi giorni.


Si lo so, forse non mi sono spiegato bene e so che è stato un problema della ditta costruttrice :wink: (però l'assurdo e che nessuno prima di metterlo in orbita abbia controllato e testato l'ottica!!! :shock: )
Se trovi qualcosa relativo a questo progetto di vedere direttamente pianeti extrasolari te ne sarei grato, son curioso di vedere quali e come faranno :D
Io so di un progettino del genere ma con telescopi terrestri e usandoli in modo interferometrico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 20:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao ras-algehu (scusami il ritardo nella risposta sono appena tornata) dai un'occhiata qui a questo articolo su epsilon eridani b
http://arxiv.org/abs/astro-ph/0610247
definirlo "tempismo perfetto" e' poco :D
Cita:
The orbital geometry suggests that 2007.97 (late December 2007) is the most favorable time for direct detection in reflected light.

Speriamo di avere novita' interessanti in poche settimane.....
vedi anche
http://hubblesite.org/newscenter/archiv ... 6/32/text/
http://hubblesite.org/newscenter/archiv ... 6/32/full/

Visto che siamo nella sezione neofiti vorrei segnalare il link ad un articolo di al nagler in persona, che spiega in maniera semplice e chiara alcune questioni su definizione, risoluzione, contrasto e verso la fine dell'articolo discute anche la faccenda dell'ostruzione "grande" e relativi vantaggi e svantaggi di tale scelta, e il paradosso per cui
Cita:
It is rare to find atmospheric conditions that allow any telescope to perform at more than two or three times the resolution capability of a good 4-inch.
Senza dimenticare, si intende, che
Cita:
Sharpness is not exactly the same as resolution.

http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=140

Nei prossimi giorni come promesso cerchero' di documentarmi se e in quali circostanze ha senso progettare strumenti con ostruzioni diciamo oltre il 50% che e' un valore oggigiorno abbastanza comune anche per strumenti commerciali (Per strumenti pero' che guardacaso vanno o in osservatori professionali / semiprofessionali ---> in localita' adeguate ; oppure vanno ad osservatori amatoriali che pero' guardacaso osservano dal deserto o si sono fatti la postazione remota o .... ) Per il momento mi limito a segnalare qualche link. Il primo http://www.astrosurf.com/legault/obstruction.html che descrive abbastanza in dettaglio gli effetti dell'ostruzione in condizioni ideali, in assenza di seeing, mostrando come ostruzioni medioalte (33% e oltre) peggiorino la resa dello strumento sui dettagli planetari a basso contrasto ma non per i dettagli ad alto contrasto (e i molti matsukov in ogni variante, cassegrain classici, e anche RC puntati alla luna con profitto ne sono la controprova) e altre strutture ad alto contrasto quali le stelle doppie. Il secondo http://www.oldham-optical.co.uk/Design.htm che affronta l'argomento (e altri correlati) non dal punto di vista della mtf o della funzione di trasferimento del contrasto, ma dal punto di vista del progettista che si propone di progettare e costruire uno strumento "mirato" ad uno scopo osservativo ben preciso. Infine http://www.damianpeach.com/simulation.htm dove Damian Peach ci mostra sul planetario, anzi su saturno - il regno degli strumenti non ostruiti / poco ostruiti - l'effetto simulato di ostruzioni di varia misura su una immagine, sempre in assenza di turbolenza. Al crescere dell'ostruzione nel range 0%-50% la qualita' dell'immagine del pianeta dalle dolci tonalita' si degrada - ma come avrete ormai indovinato, spuntano fuori dettagli fini nelle strutture degli anelli (strutture ad alto contrasto e ad alta frequenza spaziale, quindi con due buone ragioni per sfruttare al meglio l'ostruzione). Buona lettura :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche a fine 2010 dovrebbe stare il pianeta a oltre 1".....chissa', visto la differenza di luminosita', ma comunque faccio il tiofo per l'HST! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010