1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto Zondran e Fede.
Il primo perché con 4€ di benzina te ne eviti 400 di spesa sbagliata.
Il secondo perché è un ottimo tele per iniziare e anche un domani avrà una sua logica tra i tuoi strumenti.
Aggiungo una terza eventuale ipotesi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20909
Se non lo ha ancora venduto, fiondati subito.

Comunque non superare tassativamente i 100€ di spesa totale per qualsiasi cosa che deciderai di acquistare. Unica deroga, l'abbonamento a Nuovo Orione col binocolone in omaggio, così ti fai cultura e osservazioni allo stesso tempo.
Ciao e spero di esserti stato utile
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Grazie a tutti

Con le vostre risposte ho capito che non sono sicuro di volermi buttare solo sui pianeti anche peerchè mi basta fare 1 chilometro per avere un cielo a mio avviso fantastico. Ho fatto già qualche tentativo con un binocolo in mio possesso ma ... le mie mani non è che tremano, di più. Forse dovevo fare il chirurgo non ci ho mai pensato :D

contatterò al più presto il gruppo di astrofili e spero di riuscire a guardare dentro un oculare prima di fare il primo acquisto, (naturalmente chiederò loro il rimborso dei 4 euro :lol: )

Grazie di nuovo
a presto

a dimenticavo, ho appena fatto l'abbonamento a Orione, grazie per la dritta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio... io prima di acquistare il tele sono incappato nel forum, convinto di puntare solamente su luna e pianeti: Ora come ora faccio quasi esclusivamente deepsky!! :D Non decidere a priori una cosa prima di sperimentarla... hai detto che a pochi minuti da dove sei puoi trovare un cieli fantastico?? Un motivo in piu per non rinunciare alle meraviglie del cielo profondo!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ciao e benvenuto!!!
Anch'io sono un neofita e posseggo il mio primo telescopio da luglio e dopo pochi mesi di ossrvazione sono in grado di darti un consiglio, quoto pienamente cio' che ha detto Marco da Roma.
Io una EQ2 motorizzata e posso confermare che è un po' ballerina.....e se poi ti viene voglia di fare qualche foto.......quindi se fai la spesa ..... occhio alla montatura. :roll:

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Sicuramente seguirò il vostro consiglio di passare qualche serata con il gruppo astrofili ma tanto per sapere, ho visto su otticasanmarco lo Ziel Galaxy 1 evolution plus a 600 euro volevo sapere il vostro parere su questo strumento anche perchè non so le differenze tra una marca e l'altra
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
maupacel ha scritto:
Sicuramente seguirò il vostro consiglio di passare qualche serata con il gruppo astrofili ma tanto per sapere, ho visto su otticasanmarco lo Ziel Galaxy 1 evolution plus a 600 euro volevo sapere il vostro parere su questo strumento anche perchè non so le differenze tra una marca e l'altra
Grazie


Nell'ambito della strumentazione cinese entry level le differenze sono poche, ziel e sw sono equivalenti come bresser ed heyford dove cambia il nome del modello e qualche accessorio di contorno.
Molto spesso il produttore è unico e marchia gli strumenti sulla richiesta degli importatori.

L'evolution plus nella sua categoria è un buon telescopio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010