1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
E allora è l'effetto combinato delle due cose, anche l'oculare può avere coma!


L'oculare non può avere coma, ma curvatura di campo...!

Che visualmente appare come coma :wink:
Anche perché il coma è dovuto a una curvatura del piano focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, diciamo la stessa cosa

Pensa che io quando ho studiato Ottica il (la) coma l'ho studiata con riferimento ad un sistema di elementi rifrangenti, non riflettenti, per semplificare la trattazione. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Siete stati molto chiari!! ma una cosa nn mi è chiara!! Devo preoccuparmi?? :shock:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No :D E' fisiologico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.
Il difetto è insito nello strumento ma non perché è difettoso ma soltanto perché quel tipo di strumenti lo ha di natura.
E' un po' come se fosse nel suo DNA
Se leggi in giro vedrai che non esiste lo strumento perfetto e qualsiasi strumento ha qualche aberrazione, coma, cromatismo, sfericità, ecc.
E solo con ulteriori lenti molto costose si riesce a ridurre questi difetti.
Ovviamente se uno vuole uno strumento che sia a livello principiante dovrà necessariamente fare di necessità virtù e conviverci.
Considera che aumentando l'apertura del telescopio e diminuendo il rapporto focale f/ i difetti diventano sempre più evidenti.
E' anche vero che se riduci l'apertura del telescopio e aumenti il rapporto focale lo usi solo sulla Luna e con scarsa risoluzione.
Per cui, come ti ripeto, accetta questi difetti e goditi lo strumento (e il cielo, soprattutto)!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No.
Il difetto è insito nello strumento ma non perché è difettoso ma soltanto perché quel tipo di strumenti lo ha di natura.
E' un po' come se fosse nel suo DNA
Se leggi in giro vedrai che non esiste lo strumento perfetto e qualsiasi strumento ha qualche aberrazione, coma, cromatismo, sfericità, ecc.
E solo con ulteriori lenti molto costose si riesce a ridurre questi difetti.
Ovviamente se uno vuole uno strumento che sia a livello principiante dovrà necessariamente fare di necessità virtù e conviverci.
Considera che aumentando l'apertura del telescopio e diminuendo il rapporto focale f/ i difetti diventano sempre più evidenti.
E' anche vero che se riduci l'apertura del telescopio e aumenti il rapporto focale lo usi solo sulla Luna e con scarsa risoluzione.
Per cui, come ti ripeto, accetta questi difetti e goditi lo strumento (e il cielo, soprattutto)!!!


Lo farò :D

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010