1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qual'è l'abbinamento migliore
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
posseggo un newton SW 250\1200 eq6 e un GSO 150\750

ho abbandonato l'idea di comprare oculari economici, e mi sono indirizzato verso i baader hyperion, secondo voi, qual'è l'abbinamento migliore:

3,5mm 13mm e 21mm e usarlo solo con il newton da 250mm

oppure il 5mm e usarlo anche con il 150mm e per usarlo con il 250 metto il riduttore di focale in modo da ottenere 3,55 mm?

è urgente perchè il 5 e 13 mm li ho trovati usati e devo dare una conferma entro qualche giorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Per fare che?:D
perche' per la vicina serve una cosa, per la luna un'altra e per un NGC un'altra ancora......
Io di solito gli oculari li uso con tutti gli strumenti che ho...non si offendono... :lol: ok, la smetto di fare lo spiritoso...pero' non l'ho sinceramente capita... :?:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qual'è l'abbinamento migliore
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
LorenzoS ha scritto:
oppure il 5mm e usarlo anche con il 150mm e per usarlo con il 250 metto il riduttore di focale in modo da ottenere 3,55 mm?


Chevvordi'?? :lol:
Ti vedo un po' contorto... :D Abbiamo fatto un po' di conti con Bi, e non riusciamo a trovare l'origine del 3,55mm (e' per ottenere lo stesso ingrandimento che hai con il 5 sul 150??)...
Dove mi usi il riduttore di focale? A che pro? Il tuo 250/1200 e' gia' un bell'f/5, e mi sembra, francamente, inutile inserire un ulteriore elemento ottico, prima dell'occhio.

Facce sape'...

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qual'è l'abbinamento migliore
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
tizi86 ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
oppure il 5mm e usarlo anche con il 150mm e per usarlo con il 250 metto il riduttore di focale in modo da ottenere 3,55 mm?


Chevvordi'?? :lol:
Ti vedo un po' contorto... :D Abbiamo fatto un po' di conti con Bi, e non riusciamo a trovare l'origine del 3,55mm (e' per ottenere lo stesso ingrandimento che hai con il 5 sul 150??)...
Dove mi usi il riduttore di focale? A che pro? Il tuo 250/1200 e' gia' un bell'f/5, e mi sembra, francamente, inutile inserire un ulteriore elemento ottico, prima dell'occhio.

Facce sape'...


scusa il termine riduttore di focale, ma non è quello che pensi, ho sbagliato io la terminologia, sono un po contorto è vero, quello che ho chiamato riduttore di focale è un realtà un tubo che allunga l'oculare, e di fatto riduce la lunghezza focale da 5 a 3,55 con l'extension ring da 28mm riduce la focale del 70% circa quindi 5*0,7 =3,5 mm

http://www.baader-planetarium.de/downlo ... uell_e.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli FT rings per gli Hyperion sono si utili ma, da quello che ho potuto vedere, abbastanza scomodi: di notte non è il massimo, magari con una temperatura rigida, mettersi a smontare l'hyperion e a rimontarlo, per non parlare della polvere che può entrare; questa operazione sarebbe meglio farla in un luogo chiuso e quindi prepararsi già l'oculare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Marco Bracale ha scritto:
Gli FT rings per gli Hyperion sono si utili ma, da quello che ho potuto vedere, abbastanza scomodi: di notte non è il massimo, magari con una temperatura rigida, mettersi a smontare l'hyperion e a rimontarlo, per non parlare della polvere che può entrare; questa operazione sarebbe meglio farla in un luogo chiuso e quindi prepararsi già l'oculare...


si ma io lascerei sempre il tubo montato sull'oculare da 5mm in modo da avere 3,5 mm quando uso lo SW 250\1200 eq6, solo nel caso che uso il 150\750 lo toglierei in modo da avere i 5 mm di focale 750\5=150x perchè penso che i 750\3,5= 214x non penso che il 150 non li supporti troppo buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:28 
Un Newton 150, se ben collimato, arriva tranquillamente a 300x.
Concordo con Marco sul fatto della "cervelloticità" del sistema "multifocale" Hyperion:
se mi piaccciono le "costruzioni" mi compro il Lego e non un oculare... ;)
con meno di 100 euro ti comperi un HR planetary da 3,5mm
oppure ti comperi una ottima barlow 2x che puoi usare su tutti gli oculari che vuoi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha ragione un 21 mm e due anelli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010