1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Peter ha scritto:
Se posso andare ancora un pò più nella materia technica, la luce è sparsa via dal supporto del secondario ("spider"). La natura della luce - essere una onda - da allora un effetto strano che per ogni supporto, 2 "spikes" sono creati ai opposti lati del supporto. Con un "spider" con 3 supporti (come il mio), ci sono allora 6 "spikes". Però con un "spider" con 4 supporti, restano 4 "spikes" ma più chiari perchè i raggi si sovrappongono (phew... [smilie=row3_20.gif] ). Questo vuole anche dire allora che la luce è diverguto dal oggetto e che questo è meno chiaro.

Allora, ci sono maniere per evitare gli "spikes"? Si. Con un "spider" curvato, la luce è sparsa nelle tutte le direzioni allora non ci sono di "spikes". Come in totale la quantità di luce sparsa non è tanta grande, non è possibile di vedere il "halo" intorno all'oggetto. Ma naturalmente resta il fatto che l'oggetto è un piccolo pò meno chiaro e che è possibile che le dettaglie su e.g. i pianeti sono meno apparente. Ma come un Newton ha generalmente un apertura più grande, questa perdita è compensata.

Ciao!

Peter


Il mio dobson ha il supporto del secondario a semicerchio e non si vedono baffi di luce come ad esempio nei Lb, ma non ho mai verificato se le stelle siano piu' grosse per il fatto che gli spike siano "attorno" alla stella/pianeta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Resta il fatto che gli spikes sono degli "artefatti".

Prettamente si, però la loro presenza non è sempre negativa.
In molte foto deep sky la loro presenza è gradevole, forse perchè molti strumenti quotati (grossi R-C, Baker, Sigler-Mak, Taka Epsilon ecc) hanno uno spider portasecondario che non è certo fatto in economia...
Nell'osservazione planetaria gli spikes sono solo una grana che fa perdere contrasto, punto
Nell'osservazione delle doppie - specie se sbilanciate - la sua presenza è un toccasana perchè "spacca" la figura di Airy e permette una visione più facile della compagna debole

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010