Peter ha scritto:
Se posso andare ancora un pò più nella materia technica, la luce è sparsa via dal supporto del secondario ("spider"). La natura della luce - essere una onda - da allora un effetto strano che per ogni supporto, 2 "spikes" sono creati ai opposti lati del supporto. Con un "spider" con 3 supporti (come il mio), ci sono allora 6 "spikes". Però con un "spider" con 4 supporti, restano 4 "spikes" ma più chiari perchè i raggi si sovrappongono (phew... [smilie=row3_20.gif] ). Questo vuole anche dire allora che la luce è diverguto dal oggetto e che questo è meno chiaro.
Allora, ci sono maniere per evitare gli "spikes"? Si. Con un "spider" curvato, la luce è sparsa nelle tutte le direzioni allora non ci sono di "spikes". Come in totale la quantità di luce sparsa non è tanta grande, non è possibile di vedere il "halo" intorno all'oggetto. Ma naturalmente resta il fatto che l'oggetto è un piccolo pò meno chiaro e che è possibile che le dettaglie su e.g. i pianeti sono meno apparente. Ma come un Newton ha generalmente un apertura più grande, questa perdita è compensata.
Ciao!
Peter
Il mio dobson ha il supporto del secondario a semicerchio e non si vedono baffi di luce come ad esempio nei Lb, ma non ho mai verificato se le stelle siano piu' grosse per il fatto che gli spike siano "attorno" alla stella/pianeta.