1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vi chiedo alcuni consigli
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
mauro76 ha scritto:
Io ieri me lo sono preso e ho provato a usarlo. Non ho visto un granché ma nemmeno zero.
In pratica ho visto marte (delusione) e saturno (si vedevano gli anelli) ...ho anche trovato una nebulosa (credo) poco sotto la cintura di orione... ...poi ho rinunciato perché faceva freddissimo :(

:wink:
Cita:
Nonostante il freddo comunque mi sono divertito trovando quelle tre quattro cose banali... ...trovarle mi ha dato più soddisfazione che vederle bene.



:wink: :wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, complimenti!
In una sera hai beccato Marte, Saturno e la Grande Nebulosa di Orione!

Contatta il circolo Talmasson, e vedi di uscire una sera con qualche altro appassionato, vale più di cento libri e mille forum come esperienza.
Eccoti il loro sito:
http://www.castfvg.it/

Ti consiglio anche i libri che trovi qui, ottimi per chi inizia, soprattutto gli atlanti del cielo:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: non scoraggiarti con Marte, è un pianeta "ostico" soprattutto per chi inizia. Devi "imparare" ad osservarlo e a capire quando e cosa vedere.
Osservalo il più possibile, sembrerà strano, ma l'occhio si "allena" a capire i particolari: più osservi, più impari a vederli.

Cerca anche il significato della parola "magica": seeing.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro76 ha scritto:
1) più che vedere cose incredibili mi piace di più trovarle :D


Mamma mia, che cosa stupenda che hai detto... davvero, imho sei partito col piede giusto ;)

Cita:
2) il cielo mi è sempre interessato anche se non credo serva molto sapere che venere ha un tempo di rotazione più lungo di quello di rivoluzione :wink:


Per la semplice osservazione no, quando fai "il passo" inizi a volerlo sapere :D

Cita:
4) per questo non ho problemi... ...dove sto io i primi lampioni si vedono a 2 km :D


Benissimo, all'inizio questa cosa ti sarà utilissima. E se nel circondario non hai città molto luminose, ti servirà per sempre :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Vedo che già qualcosina sai...che molto ti hanno detto...allora ti auguro di continuare sta passione e di frequentare questo forum!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 19:10
Messaggi: 6
Fede67 ha scritto:
poi ti consiglio di scaricare e consultare un software semplice ma molto potente, intuitivo e ben fatto, che ti permetterà di capire cosa c'è da vedere, dove e quando:
http://www.stellarium.org/


dopo svariati tentativi sono riuscito a scaricarlo 8)

ho inserito il luogo dove abito e devo dire che mi è stato molto utile.
per non fare troppa confusione l'ho impostato in modo da visualizzare solo le cose più grosse.
putroppo in questo periodo lavoro di notte e non riesco a stare più di un'ora per notte al telescopio (non ci riuscirei lo stesso visto che eravamo a -10° stanotte!).
Oggi oltre a quello che avevo visto la prima volta ho trovato: M31, M44, M41 (purtroppo sempre con un metodo molto poco professionale) ...andavo a occhio basandomi su quello che vedevo nel computer ...però li ho trovati
Poi guardando saturno mi è sembrato di vederlo molto meglio rispetto alla prima volta... non so se per una questione metereologica o mentale.

un'altra cosa... mi porto il telescopio al lavoro e lo monto sul tetto a terrazza. posso lasciarlo all'aperto tutta la notte o è meglio di no? ...devo coprirlo?

grazie a tutti e scusate se faccio domande banali

salutoni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro76 ha scritto:
Oggi oltre a quello che avevo visto la prima volta ho trovato: M31, M44, M41 (purtroppo sempre con un metodo molto poco professionale) ...andavo a occhio basandomi su quello che vedevo nel computer ...però li ho trovati


Ma guarda che trovarli con le coordinate non è che sia un metodo "migliore", eh. L'importante è trovarli. Di solito si usa il metodo dello starhopping, cioè individui la posizione dell'oggetto rispetto ad altre stelle e letteralmente "salti" con il telescopio da stella a stella fino a trovarlo.

Cita:
Poi guardando saturno mi è sembrato di vederlo molto meglio rispetto alla prima volta... non so se per una questione metereologica o mentale.


Può essere ambedue le cose. Probabilmente già sapevi cosa aspettarti e te lo sei goduto meglio :)

Cita:
un'altra cosa... mi porto il telescopio al lavoro e lo monto sul tetto a terrazza. posso lasciarlo all'aperto tutta la notte o è meglio di no? ...devo coprirlo?


Gli astrofili, di solito, oltre al tele lasciano anche le ossa all'aperto, e sono molto più sensibili :D
Non preoccuparti, sono (o dovrebbero essere) progettati anche per quello :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 19:10
Messaggi: 6
Lead Expression ha scritto:
Di solito si usa il metodo dello starhopping, cioè individui la posizione dell'oggetto rispetto ad altre stelle e letteralmente "salti" con il telescopio da stella a stella fino a trovarlo.


a istinto ho fatto proprio così ...trovavo una stella luminosa nelle vicinanze e poi mi spostavo su un'altra e via di seguito :D
...con quello vicino al cancro (cos'è? un ammasso?) ho avuto fortuna: ho spostato il telescopio (cavalletto compreso) più o meno dove pensavo che fosse... ...per curiosità ho guardato nell'oculare, ed era lì :D è stato bello



ora vado a dormire

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
mauro76 ha scritto:
...con quello vicino al cancro (cos'è? un ammasso?) ho avuto fortuna: ho spostato il telescopio (cavalletto compreso) più o meno dove pensavo che fosse... ...per curiosità ho guardato nell'oculare, ed era lì :D è stato bello


M44, yes ammasso aperto! :D (se intendi quello al centro della costellazione, è bello grosso...altrimenti M67, ma sempre ammasso aperto è ;) )

Lo starhopping secondo me è il metodo più figo ed esaltante...con il goto non c'è gusto...e le coordinate sono...beh un po' pallosette, no??
Passando da una stella all'altra memorizzi certe zone del cielo (a furia di ripercorrerle) e poi è un po' come se avessi in testa un pezzetto di planetario! :D
In più dovresti riuscire a notare anche oggetti più difficili che, magari puntandoli direttamente non vedresti...perchè sei costretto a concentrarti su cosa vedi per trovare ciò che cerchi :wink:

Se hai un buon cielo come m'è sembrato di capire ti consiglio di buttare un po' l'occhio anche senza strumento, fa un certo effetto guardare un oggetto a occhio nudo e poi rivederlo(decisamente meglio!) nel tele.

Buon divertimento!!! 8)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010