1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
cmq devi puntare la stella polore e basta...... :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
E siccome l'utilizzatore medio (che io chiamo astro-consumista) del GoTo la Stella Polare non ha la più pallida idea di dove e quale sia


Come sei cattivo.. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Stargazer ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Io, invece, credo che sia proprio l'opposto. E questo la dice lunga sulla competenza della Focas. Che cosa c'entra il nord magnetico, che tra l'altro è variabile?
CUT

Riscrivi tu i manuali allora?
ovviamente quelli senza gps

Oltre quelli della focas puoi riscrivere anche quelli dell'auriga della synta ecc

dato che ci sei sulla heq5 di che bisogna mettere la stella polare direttamente nel cerchietto e non sul bordo del cerchio grande come c'è scritto


Non prendertela così, te lo hanno spiegato anche gli altri che è una questione di tolleranza dello strumento il fatto che possa andare sul polo magnetico per comodità. Stesso dicasi per altri sistemi che usano metodologie non convenzionali, ad esempio la HEQ5 o la EQ6 implementano una funzione di correzione tra la Polare e il reale nord celeste.
Sul goto, per una volta mi tocca di dare ragione alle cattiverie :twisted: di Fede, visto che la logica di GPS e bussola sulla montatura azimutale (oltre che della bolla), è un penoso tentativo di far pensare all'incauto acquirente che il goto, dopo che lo hai acceso, faccia tutto lui. Basta una linea elettrica o dei metalli in zona, che la bussola sballa di fattori spesso inaccettabili.
Credimi, lasciala perdere e, visto che non serve quella gran precisione, punta a un nord "qualsiasi". Se vedi la polare, usa quella. Se non la vedi e sei a casa, prendi la piantina catastale e guarda dov'è il nord, poi segnatelo; se sei fuori (dovresti vederla sempre, ma non si sa mai), orientati con una piantina tipo Tobacco o IGM su riferimenti terresti, oppure vai a caso e correggi dopo sulle stelle di allinamento.
Ma la teoria generale non ammette discussioni: l'allineamento va fatto sempre al Polo N Celeste (che tra l'altro non è nemmeno la Polare) e, per le montature azimutali, alla sua proiezione in orizzontale (bolla in centro e tubo tangente alla curva della superficie terrestre assimilata a una sfera con lo zenith esattamente sopra la testa). Se vai nell'emisfero sud, il tuo autostar ha una funzione che inverte l'orientamento, ma per il resto non cambia niente, se non che non hai una Polare e le cose si complicano un pochino.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
scusate ....grazie a tutti per il vostro contributo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non prendertela così, te lo hanno spiegato anche gli altri che è una questione di tolleranza dello strumento il fatto che possa andare sul polo magnetico per comodità. Stesso dicasi per altri sistemi che usano metodologie non convenzionali, ad esempio la HEQ5 o la EQ6 implementano una funzione di correzione tra la Polare e il reale nord celeste.

Io prendermela e per cosa lol?
Tanto anche se venivano fuori le teorie con dimostrazioni certificati su rivista scientifica io avrei comunque fatto come sempre ovvero mettere al nord dove in certi luoghi dove monto uso un'albero che sta più o meno a nord casomai dimentico la bussola
ho sempre usato tutti i tipi di tele nelle osservazioni pubbliche etx compreso e non ho mai riscontrato problemi

Comunque mi hai fatto venire in mente anche i migliori estremi mai incontrati prima d'ora
su sistema equatoriale FS2 e altazimutale servocat il primo richiede allineamento con asse polare terrestre il secondo con asse verticale o meglio zenit del luogo; tutti e due danno per scontato che gli assi del telesopio siano tra loro perfettamente ortogonali :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho l'ETX-80 e il manuale dice di allineare il tubo con l'ago della bussola (obbiettivo verso nord), quindi apparentemente dice di puntare il nord magnetico.
Sinceramente io avevo anche pensato che l'autostar avesse una mappa globale delle declinazioni magnetiche per ogni latitudine e longitudine: date queste ed il luogo d'osservazione si potrebbe ottenere il nord astronomico e correggere la rappresentazione interna del cielo dell'autostar, ovvero la mappa delle coordinate in base alla quale si muove per trovare gli oggetti.
Però quanto mi dite su come le masse ferrose anche modeste e relativamente distanti possono influenzare la bussola (so benissimo che possono farlo,ma pensavo dovessero essere o molto massive o molto vicine), mi rende perplesso sulla possibilità di impiegare un sistema così complesso quando lo strumento primario (la bussola) è così facilmente fuorviabile.
Detto questo, quando è possibile (cioè visibile) io allineo a occhio con la polare.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, fidati: su 199 euro di telescopio e accessori (che sono arrivati anche a 65 euro in super-promozione per alcuni fortunati) Il computer "di bordo" non è così sofisticato. Oltretutto, come tu stesso hai visto per esperienza, sarebbe inutile. Più efficace, invece, oltre che più semplice e infatti molte montature di livello più alto ce l'hanno, correggere al nord celeste partendo dall'allineamento della polare. Ma qui si parla anche di configurazioni per fare foto a lunga posa dove, in casi limite, potrebbe venire utile pure il GPS per stabilire l'esatta posizione in cui mi trovo (anche non integrato, poi la inserisco a mano).
Quello che non dicono nei manuali, a voler far troppo semplici le cose, è che il sistema della bussola è uno dei tanti, forse il più semplice, ma anche il più impreciso e il più aleatorio per posizionare il tubo all'incirca verso nord. Nel mio balcone, da un metro all'altro dà svarioni di 80-100°. Comunque uno che guarda il cielo, almeno la polare dovrebbe saperla riconoscere e, finezza delle finezze, anche quelle quattro o cinque stelle di allineamento (che conosce mia figlia di 3 anni).
Hai visto le mie lotte sul Goto con fede, ma in questo non posso non dargli ragione. Almeno orientarsi con Cartes du Ciel! Altrimenti è davvero meglio un buon CD di foto, che tra l'altro ci fa vedere le nbulose a colori...
Dubitare, poi, sempre dei manuali: da come sono scritti si dovrebbe capire che il più delle volte si rivolgono agli abitanti della nazione da dove veniva Gengis Khan e se ne guardano bene dall'approfondire.
Almeno in quelli delle macchine fotografiche e dei telefonini c'è un prontuario d'uso immediato, ma le funzioni avanzate vengono quasi sempre spiegate, almeno in un CD allegato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010