1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le tabelle le trovi anche sul mio sito con tutte le costellazioni dal caso


Granzie anche da me, così posso inserire un altro parametro nel mio quaderno delle osservazioni YUHUUU

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le tabelle le trovi anche sul mio sito con tutte le costellazioni dal caso


Scusami Renzo ho controllatro la zona 6 (quella del Pegaso) e ci sono dei piccoli errori sulla mag. limite. L'IMO (International Meteor Organization) corresse pochi anni fà le loro zone perchè c'erano degli errori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le tabelle le trovi anche sul mio sito con tutte le costellazioni dal caso


Scusami Renzo ho controllatro la zona 6 (quella del Pegaso) e ci sono dei piccoli errori sulla mag. limite. L'IMO (International Meteor Organization) corresse pochi anni fà le loro zone perchè c'erano degli errori.

Se mi passi il link con le correzioni le apporto immediatamente.
Purtroppo ci sono delle pagine che non sono soggette a molti aggiornamenti per cui mi ricordo che le ho messe solo in occasioni come queste

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le tabelle le trovi anche sul mio sito con tutte le costellazioni dal caso


Scusami Renzo ho controllatro la zona 6 (quella del Pegaso) e ci sono dei piccoli errori sulla mag. limite. L'IMO (International Meteor Organization) corresse pochi anni fà le loro zone perchè c'erano degli errori.

Se mi passi il link con le correzioni le apporto immediatamente.
Purtroppo ci sono delle pagine che non sono soggette a molti aggiornamenti per cui mi ricordo che le ho messe solo in occasioni come queste


Ecco il sito dell'IMO
http://www.imo.net/visual/major/observation/lm
Comunque complimenti perche' e' molto utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera da Campo Felice la Holmes si vedeva molto bene 8)

Aveva un contorno molto netto davanti, mentre la parte della coda, anche se corta, risultava più indefinita, ma comunque evidente. Il nucleo era visibilmente allungato.
Attraverso la chioma erano visibili delle stelle.

Allego una foto, più grande rispetto a quelle già inserite sul report di Campo Felice:
http://forum.astrofili.org/userpix/1622_DSC_2650_1.jpg

La foto è stata ottenuta con la mia Nikon D50 + obiettivo 70-300 a 300mm, in parallelo al tele di Marco Bracale. Posa di 30s e sensibilità 800ISO.
Non sono molto pratico di post elaborazione: ho solo corretto una leggera dominante rossa, inserito un pò di sharpening e ridimensionato...

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Stasera finalmente, tempo permettendo, vorrei tentare di fotografare la Holmes con la mia Nikon D40 (mi stò ancora studiando il manuale, ma spero di imparare in fretta ad usarla :D ).
Per il momento devo scartare il metodo in proiezione in quanto non posseggo il raccordo per l'inserimento dell'oculare...
Volevo tentare il metodo in parallelo e perchè no, magari anche a fuoco diretto e in afocale (però non ho il microstage :? )
Potreste consigliarmi per favore tempi di posa, iso ecc... adatti?
Attualmente non ho modo di fare l'inseguimento col motorino perchè non ho ancora imparato ad impostarlo... :oops: :oops: (aprirò un bel topic con 1000 domande a riguardo :oops: ).
Grazie a tutti in anticipo!! :D

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
DEvi provare vari tempi per vedere se hai problemi di fondo cielo o anche per capire il limite per non far venire mossa la foto. Sensibilita' direi alta, visto che tra l'altro non puo usare i motori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Grazie, proverò, vediamo cosa tiro insieme :wink:

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
cri92 ha scritto:
nady79 ha scritto:
Capisco...emm...ma cos'è un microstage? E' tipo un raccordo? Al limite proverò anche in parallelo, provarle tutte non nuoce :wink:
Grazie ancora a tutti!! :D


Eccolo qui (il secondo):

http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm

Secondo me cmq il prezzo è un pò troppo alto...
:wink:


Poco tempo fa aveo letto quì nel forum, che si trovano dei prodotti analoghi, di una marca cinese, che costano una decina, (se non più) euro in meno del microstage...qualcuno di voi si ricorda il link?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010