1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh...allora fotogfrafare con un SC da 2 metri di focale la cosa sara' molto complicata,vuoi per lo spostamento dello specchio che hanno quasi tutti gli SC,vuoi per flessioni vuoi per la lunga focale dovrai faticare non poco per fare fotografia.
Meglio prendere un piccolo Apocromatico e fotografare con questo,trovo ottimi strumenti i PENTAX 75 SDHF,per la rete se ne e' sentito sempre parlare molto bene ed ha un costo ancora accessibile,magari fai autoguida sul C8 e fotografi con questo,sempre che lo spostamento dello specchio del SC non sia un problema anche cosi' .
Oppure ci sono i Takahashi ma hanno un altro costo,richiedono riduttori di focale che costano quanto un piccolo telescopio,pero' dalla loro regalano anche la possibilita' di fare visuale su determintae cose con una qualita' al top, oppure i Borg,insomma la scelta e' ampia ma bisogna vedere quanto si e' poi disposti a spendere,per rimanere su un ottimo Apo con un prezzo si alto ma ancora arrivabile io andrei sul Pentax.

Potresti dare uno sguardo anche nell'usato a volte capitano delle occasioni,fai conto che ottiche cosi' avranno sempre un certo valore :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ruycos.
vedrò i siti di quanto segnalato per l'apo.
Ho prenotato la Eos 350d arriverà a giorni.
ma per il deep utilizzando un riduttore di focale e collimando bene l'SC, in futuro potrei riuscire a fare deep? o sono destinato a comprare un ottimo apo e fare foto deep con quello.
Saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto ti ha detto Ruycos. Ottima anche la scelta della 350D! ;)
Per quanto riguarda lo SC sul deep trovi due illuminanti esempi sul sito di Astromanu, ma il bravo Manuele è passato dalla fotografia astronomica anche tramite focali più corte, proprio il Pentax 75 che ti ha proposto anche Ruycos. Sul mio sito inoltre trovi qualche mia breve recensione su William Optics 66 SD, Takahashi FS-60C e Pentax 75, oltre ad alcune immagini nella gallery fatta con gli ultimi due. Partire con focali non molto lunghe è molto importante perchè permette di raggiungere risultati degni di nota ma senza gli infiniti problemi di cui sono forieri i lunghi fuochi degli SC...comunque qualche problema lo incontrerai lo stesso, promesso! ;) :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli
saluti a tutti . Per ora inizio col planetario,
per il deep credo che dovrà passare un bel po di tempo.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010