1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
Grazie King, grazie Indigo.. farò così allora.. magari proprio stasera..
Speriamo bene
ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
Riccomi..
Ho riprovato questa sera ma niente da fare come sempre.. se devo spiegarmi meglio su cosa vedo puntando alla Holmes, mi sembra di vedere una grande stella ma molto sfuocata.. :?
Fede67 tu hai provato con l'atrezzatura, che dicevi avevi "casualmente" simile alla mia, sulla Holmes?? Cosa vedi.. o meglio.. la vedi?! :shock:

Grazie

Francesco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che è proprio quello che puoi vedere con la tua attrezzatura, non aspettarti di più su quella cometa.

Se vuoi rimanere a bocca aperta, contatta qualcuno dalle tue parti che abbia un binocolo da 80mm in su e guardatela con quello.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Pava se ti può consolare siamo in 2: nonostante le prove anche il mio tele (ma forse sono gli oculari) nascondono la Holmes nello stesso modo che succede a te; l'occhio vede ma il tele no.... :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
grazie Skado.. è un solievo sapere che c'è gente in questo forum che vede come me!!! :wink: :lol:
Per non parlare di Marte o no Skado?! :P

Francesco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 17:18 
Purtroppo non ho ancora provato...
stasera dovrei riuscire a farlo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
su Marte temo ci sia poco da fare, i dettagli sono difficili da tirare fuori con strumenti simili al tuo e comunque è ancora presto, riprova tra un mese e magari andrà un po' meglio.
Per quanto riguarda la cometa, temo che tu veda ciò che devi vedere ovvero: una grande stella sfocata senza coda con una parte centrale più luminosa e una chioma che gradualmente attenua la luminosità e aumenta una certa nebulosità man mano che si guarda ai bordi, il tutto di colore bianco/grigio. La vedi così perchè è così :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
Complimenti L127!! hai proprio ragione.. la mia cometa si vede proprio come l'hai descritta.. :( acciderboli.. :x non è che per caso anche tu hai un bel Konus KJ-7?! :mrgreen:
E per Fede67 quando puoi senza fretta.. è solo x confermare la mia visione.. Grazie comunque..
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Pava, se la cosa ti può consolare, ieri ho messo fuori il tele in giardino, l'ho lasciato acclimatare bene e poi ho iniziato ad osservare Marte. Volevo testare un po' il mio nuovo Hyperion zoom, che ho usato ancora poco da quando l'ho preso.
La notte era limpida, ma purtroppo, il seeing era pessimo e le stelle, a occhio nudo parevano delle fiammelle tremolanti.

Per quanto riguarda Marte, si osservava solo una pallina luminosa, priva di dettagli. Insomma, se la cosa ti può consolare, non è detto che, anche con tele più grossi, si ottengano sempre maggiori soddisfazioni.
Dipende moltissimo dal seeing della serata.
In questi casi, ci si può divertire solo con un oculare di focale molto lunga e grande angolo di campo, per sfruttare almeno la buona trasparenza del cielo.... Prima o poi me lo dovrò procurare!

Per quanto riguarda la cometa, l'ho osservata solo col binocolo, perché è in una posizione dove non posso arrivare col telescopio. Direi che la descrizione di L127 è perfetta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 15:06
Messaggi: 27
Località: Verona
stevedet ha scritto:
Caro Pava, se la cosa ti può consolare, [...] non è detto che, anche con tele più grossi, si ottengano sempre maggiori soddisfazioni.
Dipende moltissimo dal seeing della serata.

Più che piacere.. perchè vuol dire che è abbastanza normale insomma vedere così!! :D
anche se non so che significhi precisamente SEEING.. non vorrei aprire un nuovo topoc x niente o non saprei dove cercare..

Grazie della consolazione ;)

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010