1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per parlare di rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Scrivo perchè si stanno avvicinando le feste, e purtroppo :lol: ho letto delle recensioni che parlavano di alcuni rifrattori APO come di strumenti eccezionali, e così mi è venuto un dubbio...anche se più che di dubbio si può parlare di strumentite vera e propria.
Come avrete capito, le recensioni che ho letto parlavano dei magnifici taka, nel mio caso del 102 e del 128, che però sono costosissimi rispetto alle mie possibilità.

Quanto dovrei spendere per un buon rifrattore con cui si possa fare anche deep (più o meno al livello del mio 150), che mi dia però migliori prestazioni su luna e pianeti? Anche considerando l'usato.

Chiedo perchè di rifrattori piccoli si parla spesso, ma essendomi stato sconsigliato tempo fa il 66ED ho preferito non acquistare nulla ed aspettare.

Cieli sereni, Lorenzo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dico la mia, poi mi correggeranno: l'idea che mi sono fatto è che sul deep conta (oltre al cielo al primo posto) la quantità di luce raccolta, senza la quale non riesci a vedere per ovvi motivi l'oggetto. Considerando l'ostruzione del tuo tele, a meno che esso non sia barlowato (nel qual caso la luce che ti arriva è inferiore) credo ti occorrano 120 mm per avere la stessa quantità di luce raccolta. I dettagli (quindi la risoluzione) invece, dipendono sia dall'apertura (ancora) sia dalla qualità dell'ottica. E' ovvio che un apo ti permette di avere una resa migliore, ed è lì che spendi.

Ti faccio il mio esempio: ho un newton 114 barlowato e un rifrattore 90 (acromatico). Gli oggetti che vedo hanno una luminosità analoga, d'altronde il rifra ha meno problemi ai bordi ma il cromatismo è evidente.

Ok, ora correggete :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Dico la mia, poi mi correggeranno: l'idea che mi sono fatto è che sul deep conta (oltre al cielo al primo posto) la quantità di luce raccolta, senza la quale non riesci a vedere per ovvi motivi l'oggetto. Considerando l'ostruzione del tuo tele, a meno che esso non sia barlowato (nel qual caso la luce che ti arriva è inferiore) credo ti occorrano 120 mm per avere la stessa quantità di luce raccolta. I dettagli (quindi la risoluzione) invece, dipendono sia dall'apertura (ancora) sia dalla qualità dell'ottica. E' ovvio che un apo ti permette di avere una resa migliore, ed è lì che spendi.

Ti faccio il mio esempio: ho un newton 114 barlowato e un rifrattore 90 (acromatico). Gli oggetti che vedo hanno una luminosità analoga, d'altronde il rifra ha meno problemi ai bordi ma il cromatismo è evidente.

Ok, ora correggete :roll:



Quoto!
Se vuoi fare del "deep serio" devi salire di diametro..
Ecco perchè tutti quanti hanno dei Dobson e non dei super-mega-apo (oltre ovviamente al prezzo e all'ingombro).
Se ti accontenti, sotto un bel cielo buio puoi gustarti qualche DSO anche con un buon apo ma parliamo per lo più di oggetti facili e luminosi come ammassi, nebulose brillanti o al limite le galassie più grandi.
Ma da qui a distinguerne finemente i dettagli credo che ne passi rispetto ad esempio ad un bel Dob da 12"..imho..
E' la solita questione..
La scelta sta a te..

Sentiamo gli altri però.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:26 
Dico anch'io la mia:
sull'hi-res la qualità è proporzionale alla spesa, azi, l'aumento è logatitmico...
un 66ED è un ottimo strumento (non so chi possa avertelo sconsigliato, ne per quali motivi...)
ma resta sempre un 66:
ottimo sul largo campo, ottimo su luna e pineti, ma circa fino a 160-200 ingrandimenti massimi.
L'utilizzop ideale in hi-res è sui 166x più o meno.
costa 360 euro circa.
Per la stessa cifra si prende un ED80/600:
potrai tirare di più con gli ingrandimenti, a scapito di una meccanica un po inferiore ed un pelino di cromatismo in più, ma neanche tanto, anzi, forse manco te ne accorgerai.
Per andare su un 80 od un 90 con la stessa qualità meccanica del 66 ed una focle un po' più corta, si sale di prezzo sui 700 euro, ancora ben spendibili...
Poi sopra aumentano i costi, i pesi e gli ingombri, quindi nascono anche i problemi di una montatura più costosa.
Quando si prende in considerazione un apo 102, 127, 140 o più vanno valutati per benino molti, moltissimi fattori, quasi tutti soggettivi.
Il vantaggio dei 66 ed anche degli 80, ma un po' meno, è che sono praticamente "insensibili" al seeing, e quindi hanno una marcia in più nell'osservazione "quotidiana" dalle città...
Io ho un 150/750 dobson ed un 60/400 apo, ed ho trovato il giusto compromesso di "usabilità"...
ho fatto questa scelta per svariati motivi, fra cui l'ingombro, che comunque fra un 66/400 ed un 80/600 cambia un po'...
ho anche altri strumenti, ma questi due sono quelli che uso più spesso, ed il rifrattorino è quello che ho comunque sempre con me, ovunque...
quindi se vuoi valutare un rifrattore apo, non scartare a priori i piccoli ma sorprendenti 66, che con un budget molto risicato ti permettono di avere un signoe strumento. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia esperienza, confermata da "colleghi" un SW 120mm f8 offre prestazioni sul deepSky analoghe se non superiori a quelle del newton 150 ma necessita di montature ben più impegnateive, alemno una EQ5 con treppiede modificato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
credo di aver capito, in pratica se voglio uno strumento che faccia le veci del mio newton 150 devo prendere un tele molto costoso e cambiare montatura, se invece voglio uno strumento da affiancare al newton e da usare su luna e pianeti senza spendere troppo prendo un rifrattorino da 60-80 :)
Intanto cerco un po in giro per i siti di negozi di telescopi, per farmi un idea dei prezzi.
Un ultima domanda...un taka usato su che cifre viaggia, si svalutano molto trovandolidi seconda mano?

Vi ringrazio per la vostra solita chiarezza e disponibilità...siete grandi!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 0:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:

Un ultima domanda...un taka usato su che cifre viaggia, si svalutano molto trovandolidi seconda mano?



A trovarli!!!
A parte tutto, se ne trovi qualcuno nell'usato sono come i dischi dei Beatles o di Elvis..
Hanno lo stesso prezzo di allora..
Ah, la roba di qualità.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
credo di aver capito, in pratica se voglio uno strumento che faccia le veci del mio newton 150 devo prendere un tele molto costoso e cambiare montatura, se invece voglio uno strumento da affiancare al newton e da usare su luna e pianeti senza spendere troppo prendo un rifrattorino da 60-80 :)
Intanto cerco un po in giro per i siti di negozi di telescopi, per farmi un idea dei prezzi.
Un ultima domanda...un taka usato su che cifre viaggia, si svalutano molto trovandolidi seconda mano?

Vi ringrazio per la vostra solita chiarezza e disponibilità...siete grandi!!


Sulla Vixen SP non credo che tu possa montare tele superiori al tuo, ergo se cambi la montatura con una più grossa poui accedere a strumenti più grandi e più performanti del tuo, ma senza grosse spese, i newton da 200 si trovano usati a 200€ e i rifrattori da 120mm nuovi a 250-300€ .

Su Luna e Pianeti non ha molto senso affiancarci un rifrattorino con un diametro così piccolo, già un 100mm f10 invece ti offrirebbe qualcosa in più rispetto al tuo newton sui pianeti e andrebbe bene sulla tua montatura, ad esempio questo:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100 che costa nuovo meno di 200€

Come vedi restando "legati" alla montatura Equatoriale ci son in ballo pesi, ingombri e costi che crescono molto velocemente in relazione all'apertura, in alternativa puoi considerare altri schemi più semplici e meno costosi in relazione all'apertura come i Dobson, un dob da 8" affiancato a un rifrettore da 100 sulla Vixen SP sarebbe un bel setup che potrebbe coprire molte esigenze osservative e logistiche, ma tutto dipende dal tuo modo di osservare il cielo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Il fatto è che nei confronti degli acro nutro una specie di timore, perchè ho paura che una volta acquistati non mi soddisfino a causa dei falsi colori.
Era per quel motivo che ero orientato su un apo, anche se ora mi rendo conto che come apo più di un 80 non mi posso permettere :(

Ad esempio ieri sera sono uscito a guardare marte...seeing discreto, telescopio acclimatato e collimato a dovere, e non ho visto altro che una sferetta senza il minimo dettaglio (con un tmb burgess 6mm per un totale di 125 ingrandimenti). Cosa posso fare per più dettagli... prendere una barlow 2x e provare a 250x, oppure non lo so, prendere un ortoscopico...è che non posso spendere a casaccio, devo valutare bene cosa mi conviene, anche per non avere immagini troppo scure :roll:
(e a leggere le recensioni di chi dice di osservarlo a 3-400x con un rifrattore sale molto l'invidia :evil: :evil: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora se il problema sono gli ingrandimenti e non hai "fretta" nel senso che sei disposto ad aspettare un'ora che il tele si acclimati prenditi un MAk 127, ottimo strumento sotto tutti i punti di vista,a detta di chi lo ha posseduto in confronto all'ottimo ED80 il mak è superiore sui pianeti, e sulla SP andrebbe liscio.... io l'hjo avuto per un breve periodo e devo diore che la resa sui pianeti è impressionante per un tele così piccolo.

Per il cromatismo non ti far condizionare, un 100mm f10 è sufficientemnte ben corretto da permettere di sfruttare l'apertura senza patemi, anche se come ingrandimenti massimi ne regge di più il Mak, il rifrattore è leggermente più luminoso e un campo maggiore (focale più corta) oltre ad avere il foch. da 2", insomma è più un "tuttofare" adatto anche alle osservazioni "mordi e fuggi" prima di cena :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010