Dico anch'io la mia:
sull'hi-res la qualità è proporzionale alla spesa, azi, l'aumento è logatitmico...
un 66ED è un ottimo strumento (non so chi possa avertelo sconsigliato, ne per quali motivi...)
ma resta sempre un 66:
ottimo sul largo campo, ottimo su luna e pineti, ma circa fino a 160-200 ingrandimenti massimi.
L'utilizzop ideale in hi-res è sui 166x più o meno.
costa 360 euro circa.
Per la stessa cifra si prende un ED80/600:
potrai tirare di più con gli ingrandimenti, a scapito di una meccanica un po inferiore ed un pelino di cromatismo in più, ma neanche tanto, anzi, forse manco te ne accorgerai.
Per andare su un 80 od un 90 con la stessa qualità meccanica del 66 ed una focle un po' più corta, si sale di prezzo sui 700 euro, ancora ben spendibili...
Poi sopra aumentano i costi, i pesi e gli ingombri, quindi nascono anche i problemi di una montatura più costosa.
Quando si prende in considerazione un apo 102, 127, 140 o più vanno valutati per benino molti, moltissimi fattori, quasi tutti soggettivi.
Il vantaggio dei 66 ed anche degli 80, ma un po' meno, è che sono praticamente "insensibili" al seeing, e quindi hanno una marcia in più nell'osservazione "quotidiana" dalle città...
Io ho un 150/750 dobson ed un 60/400 apo, ed ho trovato il giusto compromesso di "usabilità"...
ho fatto questa scelta per svariati motivi, fra cui l'ingombro, che comunque fra un 66/400 ed un 80/600 cambia un po'...
ho anche altri strumenti, ma questi due sono quelli che uso più spesso, ed il rifrattorino è quello che ho comunque sempre con me, ovunque...
quindi se vuoi valutare un rifrattore apo, non scartare a priori i piccoli ma sorprendenti 66, che con un budget molto risicato ti permettono di avere un signoe strumento.
