1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per accessori rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 19:53
Messaggi: 1
Località: Trapani
Ciao a tutti, mi chuiamo Anna, ho 26 anni e sono nuova di questo forum.
Ho sempre avuto la passione per il cielo da quando mio padre mi portava sulle montagne vicino Trapani e finalemente, ho fatto il grande passo: ho acquistato il mio primo telescopio!!! :D :D :D
Si tratta di un rifrattore Meade LXD 75 ACHR 6" (152 mm) con cui spero davvero di potere ammirare pianeti, luna e stelle.
Adesso lo vorrei dotare di un buon oculare, di una lente di Barlow e di filtri per la luna ma non so assolutamente che modello acquistare di questi accessori: la Meade mette in catalogo diversi oculari e lenti di Barlow ed io non ho la più pallida idea del modello esatto :( :( :(
Vi prego, se c'è qualcuno che ha il mio stesso telescopio, che mi aiuti!!!!
Grazie raga
Anna
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anna.
Tanto per iniziare, complimenti per l'acquisto.
Essendo un rifrattorone acromatico, temo che non ti darà grandi soddisfazioni sui pianeti ma sul profondo cielo potrai divertirti.
Il primo consiglio che ti darei, è quello di trovare un'associazione di astrofili dalle tue parti. In questo modo, potranno dare un occhio a quanto hai già e consigliarti al meglio. Io prenderei un oculare a largo campo per iniziare (un hyperion 21mm o meglio un 32mm SWA) ma sono abbastanza costosi. Tu quanto vuoi spendere?
Tieni presente che capisco perfettamente la smania di comprare qualcosa di nuovo per il tele, ma all'inizio è bene fare parecchia pratica sugli oculari medio lunghi (non so cosa tu abbia già) e poi iniziare a considerare qualche aggiuntina.
Benvenuta sul forum.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Essendo un rifrattorone acromatico, temo che non ti darà grandi soddisfazioni sui pianeti

Perchè no? E' un f/8. Certo non è un Apo ma con 15cm parecchi dettagli planetari sono alla sua portata e se poi prendesse un Fringe Killer o un giallo chiaro può combinarci anche qualcosa di serio.
Certo nel profondo cielo son d'accordo cone te che è tutto meno complicato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuta.
Complienti per il 150,
sono d'accordo con Pilolli per lo sfruttamento dgli oculari di serie (ma quali sono?) avrai senz'altro un 25 e un 10 + barlow...
per il deep sei a posto, per i pianeti invece se vuoi acquista un fringe come dice Photallica, e in ogni caso digita on-line filtri pianeti e ti farai un idea da sola. Ma qui tra poco si faranno in quattro per consigliarti altro. Ciao e "buona Via Lattea"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Visto che dovresti avere già il 26mm che danno con il telescopio (che non sarà il massimo ma non è nemmeno un ferma carte) io ti consiglierei una barlow ,un altro oculare ed una filtro frange killer da usare su Luna e pianeti.
Per l'oculare prenderei la focale che ti dà la metà degli ingrandimenti massimi del tuo telescopio almeno con la barlow puoi arrivare al doppio cioè il massimo.

Per l'oculare io prenderei una focale sugli 8mm se non vuoi spendere tanto e la tua preferenza cade sugli oggetti del sistema solare io andrei su Burgess TMB planerary (€89).
Sulla Barlow io ho una televue 2x e non posso che cosigliarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dunque... dovresti avere un oculare "super" Plossl da 26mm che ti dà circa 46 ingrandimenti (1200mm/26mm) e un grado abbondante di campo, per cui urgenza di altri oculari a lunga focale per ora non ne hai.
Ti consiglierei un 9mm che fornisce 135x ed una Barlow 2x, così coi due oculari potrai avere 92x e 270x, come avere 4 oculari insomma.
Visto che è tempo del pianeta Marte, un filtro rosso Wratten 25 (oppure arancio) potrebbe essere ideale, magari preso in kit con altri filtri tipo un neutro lunare ed un giallo chiaro che ti aiuta con il cromatismo del tuo rifrattore, ad esempio un kit così potrebbe andare bene :

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2883.html

Per l'oculare da 9mm forse un Planetary HR sarebbe ideale, ne parlano bene e costa sui 90€, mentre il Pentax XF 8,5mm pare efficiente quanto uno scomodo ortoscopico ma con la comodità per l'occhio di oculari moderni e con un buon campo di 60°, costa però sui 135€, li trovi qui :

http://www.telescope-service.de/eyepiec ... rt.html#hr

http://www.telescope-service.de/pentax/ ... rt.html#XO

Come Barlow la Omni Celestron (sulla sessantina di Euro) è quella che uso di più pur avendo una ottima Televue dal costo quasi triplo... non vedo differenze in uso visuale (fotograficamente la Televue è altra storia) e la Omni si può usare anche senza barilotto ottenendo anche 1,5x oltre ai classici 2x.

Altro filtro che potrebbe interessarti per il profondo cielo è quello per le nebulose, anti inquinamento luminoso ma non solo, il Baader UHC-S è molto diffuso e dal costo "contenuto", sui 70€.

Il lungo elenco è terminato, sono tanti oggettini costosi, ma non c'è fretta, se non per Marte (lo vedremo bene da Dicembre a Gennaio) con un oculare+Barlow e filtro rosso o arancio. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: dimenticavo, benvenuta !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta!

Ti hanno già detto molto gli altri, io ti consiglio di prendere la miglior barlow che puoi (televue credo sia il massimo o giù di lì) e un buon oculare, tmb va benissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sul 7mm Burgess Planetary series! È forse il migliore oculare per i pianeti (col 6,9mm Siebert Starsplitter che è uguale) perchè ha prestazioni quasi orthoscopici con un campo di 60+° e un estrazione pupillare comoda.

Per gli altri oculari, col tuo f/8 non hai bisogno dei oculari molto costosi e penso che un 20mm GSO Superview (35$! - campo 67°) dovrebbe essere già ottimo. Oppure un 20mm Antares W70 (59$ - campo 70°) ma credo che non sono fatto più allora devi trovarli seconda mano. Invece, se vuoi un oculare di qualità più alta nella stessa regione focale, davvero il Hyperion 21mm Hyperion (125€ - campo 68°) oppure il 19mm Siebert Ultra (129$ - campo 70°) sarebbero perfetto.

Se fai una scelta tra questi oculari nelle regioni 20mm e 7mm, avrai già ingrandimenti di 60x e 170x. Allora se compri ancora un buon Barlow avrai anche 120x e 340x. Penso che sarebbe perfetto.

Alternativi sono i Speers-Whaler UWA (82°! - 149$) oppure se vuoi spendere ancora più la serie Williams Optics UWAN (82°! - 200+$). L'ultima serie ha la reputazione di avere una qualità quasi stessa ai famosi Nagler!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooops!!! :oops: E... benvenuta da parte mia!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuta! scialerai con quel tele :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010