1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il limite umano alla magnitudine sette credo che non sia assoluto.
Così come i record mondiali vengono costantemente superati nelle varie discipline penso che ci possano essere persone che fisiologicamente hanno capacità visive maggiori di altre.
In passato ho avuto modo di vedere (1991 tre cime di Lavaredo) la magn 6.9 e (1992 Monte Peller) la magn.7 (controllo effettuato su cartine AAVSO e su stelle realmente percepibili in momenti diversi)
Eliminando buona parte del chiarore del cielo che anche allora c'era e alzando la quota, soprattutto se in quota ci si sta vari giorni per abituare l'organismo alla scarsità di ossigeno, il limite della settima magnitudine è alla portata di moltissime persone e può essere tranquillamente superato.
Basta fare un po' di calcoli per valutare l'influenza dell'estinzione atmosferica in pianura e in alta quota e in serate umide o asciutte.
Sul Peller ho avuto modo di vedere in serate diverse ma consecutive una variazione di quasi una magnitudine a seconda che l'aria fosse molto umida o molto secca.


Spiegazione perfetta.Ti ringrazio. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il limite umano alla magnitudine sette credo che non sia assoluto.
Così come i record mondiali vengono costantemente superati nelle varie discipline penso che ci possano essere persone che fisiologicamente hanno capacità visive maggiori di altre.
In passato ho avuto modo di vedere (1991 tre cime di Lavaredo) la magn 6.9 e (1992 Monte Peller) la magn.7 (controllo effettuato su cartine AAVSO e su stelle realmente percepibili in momenti diversi)
Eliminando buona parte del chiarore del cielo che anche allora c'era e alzando la quota, soprattutto se in quota ci si sta vari giorni per abituare l'organismo alla scarsità di ossigeno, il limite della settima magnitudine è alla portata di moltissime persone e può essere tranquillamente superato.
Basta fare un po' di calcoli per valutare l'influenza dell'estinzione atmosferica in pianura e in alta quota e in serate umide o asciutte.
Sul Peller ho avuto modo di vedere in serate diverse ma consecutive una variazione di quasi una magnitudine a seconda che l'aria fosse molto umida o molto secca.


In questa spiegazione ritrovo alcune mie esperienze proprio sui monti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
secondo me la migliore prova e non sapere prima a priori la magnitudine della stellina piu' debole da vedere perche' uno, anche senza volerlo, sa che li c' e' qualcosa. la cosa migliore e come si fa chi oserva meteore. Io che lo faccio da anni ho provato a farlo fare ad altri senza dirgli niente se non quello essenziale.
Che fa meteore visualmente a delle zone di cielo delineate da 3 o 4 stelle e bisogna contare quante se ne vedono all'interno di questa zona comprese le stelle che le delimitano. In questo modo si e piu sicuri del valore. Inoltre si fa la prova osservando con e senza la visione distorta.
E se organizzassimo una cosa del genere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente il valore 7 non è assoluto, immagino che ci sia chi può avere qualche dote naturale in più e arrivare un pò più in là.
Comunque ho riportato quanto letto di un esperimento visivo notturno sulla capacità dell'occhio umano di percepire la magnitudine stellare.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 23:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm ok!
Questo week end facciamo la prova dal Passo del Giovà..
Vi sapremo dire.. ;)

Grazie a tutti!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010