1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mars4ever ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Vai tranquillo con l'OIII!!! :D
Su velo, helix, rosetta, omega..............fa miracoli!!!!

Rosetta? :shock: Si può vedere la Rosetta? Immagine Ma non è H-alfa? Immagine


Se il sito e' buio si riesce a vedere completamente ,anche se interrotta, col 20x100 (piu' filtri) come il non troppo distante elmo di thor...........mentre col telescopio piu' filtro te la gusti a pezzi con qualche globulo di bok, ma al limite limite.

In foto, per chi le fa, e' semplicissima E FANTASTICA!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Vai tranquillo con l'OIII!!! :D
Su velo, helix, rosetta, omega..............fa miracoli!!!!

Rosetta? :shock: Si può vedere la Rosetta? Immagine Ma non è H-alfa? Immagine

No è sempre la solita storia quando si leggeva qualche anno fa che la velo è una nebulosa prettamente fotografica

idem la rosetta basta monti un filtro oiii o uhc e compare anche in un rifrattorino tipo konus vista

alla faccia del prettamente fotografico :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Che ne pensate di quello dell'OIII dell'Astronomik??

Io con l'UHC Astronomik mi trovo alla grande anche se all'inizio mi avevano consigliato un Baader e quindi credo che le due marche si equivalgano. E' così?

P.S: Sulla Cometa Holmes l'UHC non da effetti cromatici particolari(è già tutto verde), ma la sensibile riduzione dell'inquinamento luminoso da un bell'effetto di contrasto.

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

I Dati del mio telescopio:
KonusMotor 114/500
f 4.3
Oculari 17;10;5 mm da 31.8mm
Filtro UHC Astronomik
Lente di Barlow Orion APO 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gli astronomik sono a detta di molti, tra i migliori in commercio........sia per contrasto, trasmissione, resistenza del trattamento!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010