1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
chi? come? quando? cosa devo fare?
forse non ho capito la prima frase del ps

hahahahahahahahaha

ciauuuu!!!!! :D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delpy 93 ha scritto:
e lì mi dispiacerebbe però cercare un usato riusato e strausato
con un primario decente sempre 8"

e perchè mai?
Io ad esempio l'ho fatto, un riusato da 20", alluminatura e rifiguratina e passa la paura se proprio

Cita:
ma passare da newton a dob quali pregi si acquisiscono oltre alla bellezza, :D leggerezza e maneggevolezza???

sono 2 montature diverse semmai visto di riflettore newtoniano sempre si tratta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente passando da Equatoriale a Dobson ( come correttamente ha fatto notare Stargazer sempre newton è) ho acquisito i pregio che ho cominciato ad usarlo mkolto più spesso, anche per osservazioni di un ora soltanto, mentre prima con l'equatoriale in un ora riuscivo solo a montarlo e smontarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao, ma fare rialluminare uno specchio costa tanto??????

grazie ciao!!!!! :D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
:D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :) 8)

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delpy 93 ha scritto:
grazie per tutti questi aiuti siete grandi!!!!!!!!

secondo voi è ragionevole 1089 Euro per:
- primario da 406 mm, spesso 42 mm, con focal ratio 4.5
- secondario da 88 mm
- focheggiatore da 2" Crayford con 2" compression ring

8) Mi affido alla vostra sentenza 8)

grazie ciauuuuu!!!!! :D :D


Prima di acquistare uno specchio, devi sapere se ha un certificato. Altrimenti, mai comprare! Non ti lascia influenzare per parole come "diffraction limited" o "1/20 lambda". Solo la valore "Strehl" oppure "RMS" possono dirti se è un buono o un cetriolo. Quale marca è lo specchio?

Secondo, come altri hanno detto, fare il suo proprio Dob non è semplice come puoi pensare. Specialmente con uno specchio di 40cm hai bisogno di un supporto decente. E non è facile di assicurare un movimento "buttery smooth". Col Dobson devi spostare spesso per inseguire un oggetto. Se il movimento non va bene, sarai frustrato. E non ho ancora menzionato l'equilibrio, stabilità, trasportabilità (comodità per allestire), supporto per secondario etc. Allora solo se ti hai bene informato, comincerei a costruire un Dob. E finalmente non penso che spenderesti molti meno soldi che se compri un nuovo con una marca affidabile.

Le grande marche sono già menzionato (Obession, Ariete,...) e posso forse aggiungere Lukehurst ( www.dobsonians.co.uk) , Discovery ( www.discovery-telescopes.com ), Telekit ( www.astrosystems.biz ) e Starmaster ( www.starmastertelescopes.com ). Starmaster è senza dubbio il "Rolls Royce" dei Dob, come forse anche Obsession. Ma non sono economici... :cry: Se compri uno strumento con tutti quelli che ho menzionato, avrai un tele eclatante per la resta della tua vita. Anche ho sentito molti commenti buoni sul 16" Lightbridge che è allora un alternativo economico. E non dimentica di cercare seconda mano! Soppratutto su www.astromart.com ci sono spesso affari incredibili! Io ho comprato il mio 18" là e ne sono molto contento...

Finalmente, un consiglio. Sono certo che sei veramente passionato per l'astronomia e il Dob in particolare. Un Dob con un apertura grande è davvero il migliore strumento per il visualistà. Con un 16" (40cm) e sotto un buon cielo vedrai le oggetti deep sky quasi come una foto (senza tutti i colori spettacolari, naturalmente). Ma un prezzo di +/-4500€ (2500€ per il Lightbridge oppure seconda mano) non è piccolo. E hai un cielo buono nel tuo giardino? In questo caso, non c'è nessun problema e se hai le "ruote di carriola" il tuo tele sarà pronto per osservare in 5-10 minuti. Ma se non ha un buon cielo, puoi ancora trasportare un 16" nella tua macchina? Non dimentica che il pezzo il più pesante avrà +/-30kg! Un buon cielo può facilmente dare una differenza di 4" in apertura, confrontato al cielo "mediocre" della tua casa. O ancora più se hai un cielo cattivo. Personalmente, posso ancora trasportare il mio 18", ma solo quando ci sono due persone. E non è una cosa che mi piace molto di fare (smontare, mettere tutte le robe nella macchina, allestire,...). :!:

E anche non dimentica che con un f4.5-f5 avrai bisogno di oculari più costosi (da +/-120€ ognuno). E con uno specchio di 16" hai bisogno di ventilatori per acclimatizzarlo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010