Domenico ha scritto:
redotto ha scritto:
Ma per fare eventualmente dei tentativi di ripresa dei pianeti con webcam, tu credi che sia impossibile la cosa o fattibile per es limitando i tempi di ripresa o usando la guida manuale con reticolo illumionato. Sai darmi altri consigli in merito? Ciao
per riprendere pianeti luna e sole con la webcam non hai bisogno del reticolo perchè li vedi già sul monitor del pc in tempo reale. per i tempi di ripresa non ti preoccupare perchè l' esposizione è nell'ordine di 1/25-1/500 di sec, in base lla focale di ripresa, comunque quando migliora il tempo ti chiamo e ci facciamo una seratina

Cavolo, mi hanno preceduto... Puoi comunque fare anche foto a largo campo con macchina fotografica in parallelo (sempre che tu abbia una testa equatoriale e non tiri vento. Per la webcam la testa equatoriale è ininfluente (casomai la rotazione di campo sui mosaici complessi la correggi via software ruotando manualmente l'immagine), in serate particolarmente favorevoli potresti anche azzardare una Barlow 3 - 4X, ma deve essere di ottima fattura, visto che ti porterebbe a oltre 8.000 mm di focale, che comunque per Marte e ancor più per Urano, Nettuno e certe doppie è utile.
Ciao
Maurizio