1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Domenico ha scritto:
redotto ha scritto:
Ma per fare eventualmente dei tentativi di ripresa dei pianeti con webcam, tu credi che sia impossibile la cosa o fattibile per es limitando i tempi di ripresa o usando la guida manuale con reticolo illumionato. Sai darmi altri consigli in merito? Ciao

per riprendere pianeti luna e sole con la webcam non hai bisogno del reticolo perchè li vedi già sul monitor del pc in tempo reale. per i tempi di ripresa non ti preoccupare perchè l' esposizione è nell'ordine di 1/25-1/500 di sec, in base lla focale di ripresa, comunque quando migliora il tempo ti chiamo e ci facciamo una seratina :wink:


Cavolo, mi hanno preceduto... Puoi comunque fare anche foto a largo campo con macchina fotografica in parallelo (sempre che tu abbia una testa equatoriale e non tiri vento. Per la webcam la testa equatoriale è ininfluente (casomai la rotazione di campo sui mosaici complessi la correggi via software ruotando manualmente l'immagine), in serate particolarmente favorevoli potresti anche azzardare una Barlow 3 - 4X, ma deve essere di ottima fattura, visto che ti porterebbe a oltre 8.000 mm di focale, che comunque per Marte e ancor più per Urano, Nettuno e certe doppie è utile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli.
Ero un po confuso ma adesso è tutto molto più chiaro.
Grazie per l'invito Domenico, ho bisogno di apprendere e servono gli amici.
Per la CCD io però vorrei comprare una AtiK 16 IC color con st4 (nel mio Nexstar c'è la porta autoguida ma non so se è standard ST4
la atik potrebbe essermi utile in futuro per il deep naturalmente cambiando la montatura se necessario. Ciao a tutti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010