1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: google sky
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
voi esperti del forum, pensate che da google sky si possa apprendere qualcosa o no?grazie 8)

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, penso che Google Sky sia una bellissima trovata, come il "fratello" maggiore Google Heart...ma al contrario di questo ancora non è stato ben sviluppato!
Più che altro è molto lento, e poco intuitivo!

Molto meglio Stellarium, per rimanere sulla spettacolarità grafica...è Free, e se cerchi su Google lo trovi!

Sennò Cartes du Ciel...Fatto benissmo ma non spettacolare, cmq istruttivo...anch'esso free!

O altrimenti, ma questo non è Free, c'è Perseus, a mio avviso, il miglior planetario per PC! E' ottimo, spettacolare, semplice e con moltissime funzioni........

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate invece di Starry Night?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:51
Messaggi: 26
Località: Monopoli
io ho perseus ma mi pare migliore a livello grafico stellarium...poi sapete sono un principiante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Pineta1984 ha scritto:
Che ne pensate invece di Starry Night?


Un ottimo simulatore, molto pesante però.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 15:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
Che ne pensate invece di Starry Night?


E' a pagamento e poi è effettivamente molto pesante!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 13:25
Messaggi: 39
grazie a tutti!!! :D

_________________
http://www.ivreastrofili.it/Foto/Corso1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: google sky
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
StellaPolare ha scritto:
voi esperti del forum, pensate che da google sky si possa apprendere qualcosa o no?grazie 8)


è mostruosamente dettagliato ma privo di catalogazione oggetti completa purtroppo

il vantaggio di programmi specifici come cartes du ciel ti permette di ruotare a piacere in base al campo che vedi all'oculare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010