1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare newton?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ciao a tutti.
Pensavo di essere più fortunato ma mi sono accorto
che forse il mio tele (newton Ø130-f900) è da collimare e voi sapete che
i pivelli (come me) hanno il terrore di quella parola (COLLIMARE).
Arrivo al problema, guardando nelllo specchio primario e nel
fuocheggiatore vedo lo specchio secondario non perfettamente
rotondo.
Lo specchio secondario è montato su un supporto di 4 razze con 1 vite centrale
e 3 poste a 120°.
Ho letto diversi articoli su come collimare un newton ma non mi convicono.
La vite centrale tiene lo specchio secondario + 1 molla in tiro mentre le 3 viti
servono per la regolazione dell'inclinazione.
Il miei dubbi sono: lo spec. secondario è da collimare? Se si quali sono le procedure
sa seguire.( devo agire solo sulle 3 viti senza toccare quella centrale ç@!!??@......)
Voglio chiedere a voi del forum prima di metterci mano e fare danni.







:oops: :twisted: :oops: :twisted:

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guardando nel focheggiatore il secondario non é rotondo il tele é sicuramente scollimato. Qui trovi la procedura (ci sono tanti siti, cerca con google) http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html .

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Metallica,
perché dici "forse il mio tele è da collimare"?
In base a cosa sei giunto alla conclusione che il tuo tele è scollimato?

Hai fatto uno startest, controllando la figura di una stella sfuocata ad alto ingrandimento?
Perché se quello è apposto, non serve collimare...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:D Ottima domanda...è proprio questo il mio dubbio.
Quando punto una stella e la metto a fuoco vedo benissimo
il secondario con le razze pero' al tempo stesso se guardo nel
focheggiatore se oculsre vedo il secondario non perfetamente circolare e da qui,leggendo diversi articoli, mi è venuto il dubbio che fosse scollimato.
Tu cosa ne pensi?

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metallica71 ha scritto:
:D Ottima domanda...è proprio questo il mio dubbio.
Quando punto una stella e la metto a fuoco vedo benissimo
il secondario con le razze pero' al tempo stesso se guardo nel
focheggiatore se oculsre vedo il secondario non perfetamente circolare e da qui,leggendo diversi articoli, mi è venuto il dubbio che fosse scollimato.
Tu cosa ne pensi?


Ciò che conta è:
-punta una stella mettendola al centro del campo con un oculare che ti dia almeno un ingrandimento pari al doppio dell'apertura in mm (esempio per un 130mm -> 260x)
- sfuoca l'immagine lentamente e osserva le figure che vedi.
- Se i cerchi (sia quello principale che l'ombra del secondario) sono rotondi e concentrici, sei apposto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Ok sarà fatto!!!!
Grazie :oops:

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010