1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: provato telescopio
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
ieri mi sono fatto prestare da un mio amico(che non lo ha mai aperto) un telescopio, sul quale però non c'è scritta nessuna marca, e non deve essere neanche di buona qualità, comunque so che ha un diametro di 6cm e un ingrandimento che varia tra 20x a 60x. l'ho montato su di un semplice cavalletto fotografico.
cosa mi consigliate di osservare e come visto che è la prima volta che mi ritrovo un telescoipio(anche se penso scarso) tra le mani?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

La Luna in questo momento è molto interessante perchè hai il terminatore (la linea che separa la parte in ombra da quella illuminata) che ti esalta i crateri che si trovano nelle vicinanze...

Se usi un 60x di ingrandimento, dovresti cavartela.

Magari se vuoi avere una "vaga" idea di cosa vedresti su un oggetto dello spazio profondo, puoi tentare con M42 (la nebulosa di orione).

Basta che punti il tele a 20x subito sotto le 3 stelle che formano la cintura di Orione.... Dovresti vedere una nebbietta bianco/verde... Ecco... quella è la nebulosa...
Puoi provare a darle un occhio anche a 60x...

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 23:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Hai uno strumento piccolino, ma è ottimo per cominciare..
Per prima cosa.. ti sai orientare in cielo?
Sai riconoscere le costellazioni più evidenti?
Se sì, puoi osservare la Luna (come giustamente ti consigliava jabba), il doppio ammasso di Perseo, la grande nebulosa di Orione e, nella seconda parte della notte le Pleiadi (che sono belle alte) e qualche ammasso aperto nell'Auriga o M35 nei Gemelli.
Utilissimo il software (gratuito) Stellarium o Cartes du Ciel che trovi gratuitamente in rete.
Buone osservazioni! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010