1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 22:22 
Mi pareva che per le riprese e le foto ci fosse un Astrosolar diverso da quello per visuale, più "scuro" ancora...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 8:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte. Ieri sera ho provato, prima di cena, a riprendere giove, anzi diciamo a metterlo a fuoco nel mak90 senza diagonale o barlow di sorta, non ci sono riuscito perchè appena stazionata la montatura si è messo (giove) dietro a un bel lampione.

Comunque ho trovato i comandi per l'esposizione. Sicuramente sabato pomeriggio riproverò con il sole.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
Ciao..anch'io ho da poco fatto le mie prime riprese con la spc900nc.
Sullo sw 130 il fuoco è decisamente troppo interno e quindi ho messo la barlow, fuocheggiare è diventata un'impresa....penso che costruiro una maschera...
Comunque al di la di questo volevo segnalare il libro famoso, consigliatomi da elviroinama Astronomia con la webcam, di Carbognani, costa solo 7 euro, e all'interno ci sono paragrafi dedicati ai software più comuni usati per le riprese e le elaborazioni. k3ccd, virtual dub, registax ed iris, le operazioni da compiere passo passo e anche valori di riferimento.Spiega inoltre i vari significati delle operazioni che si eseguono sulle immagini...poi anche andrea console ha messo sul sito la guida a gigiwebcapture (se usi quello).
A me sono stati molto utili.... :D

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Di solito si riprendere sempre senza il diagonale, anche se può essere usato come prolunga se di buona fattura (nel mio caso, da 1500mm al fuoco diretto arrivo a 2500mm con la sola diagonale).

Per vedere se effettivamente vai a fuoco oppure no prova a puntare qualche oggetto di giorno molto lontano, lavoreresti con più calma :wink:


Quoto Marco sul discorso del diagonale ...solo se di buona fattura. Io ho un Intes e con quello vado tranquillo, ma quello originale del C8 ...azzz meglio perderlo che trovarlo.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marco Bracale ha scritto:
Di solito si riprendere sempre senza il diagonale, anche se può essere usato come prolunga se di buona fattura (nel mio caso, da 1500mm al fuoco diretto arrivo a 2500mm con la sola diagonale).

....


sei sicuro sicuro di quello che dici?
solo con il diagonale aumenti la focale? :shock: :shock: :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un mak e uno sc aumentando la lunghezza del percorso ottico si incrementa la focale.
Però con la sola diagonale passare da 1500 a 2500 di focale penso che siano numeri tirati un po' a caso.
Credo che la prova sia di fare uno scatto con una webcam usandola con e senza la diagonale e misurando sul file grezzo il medesimo soggetto (tipo un cratere). Non credo proprio che questo aumenti del 67%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tuvok ha scritto:
bene renzo,
per un attimo mi ero spaventato a sentire parlare di specchio mobile a focale variabile in effetti nel calcolo della focale equivalente nei sistemi "a doppio specchio" (per esempio nello schema cassegrain) si deve calcolare il prodotto tra la focale nativa del primario e un secondo parametro F', F' dipende dalla distanza tra primario e secondario e dalla distanza tra secondario e punto di fuoco (oltre che dalla focale nativa del primario).
in particolare F'=D/(f-d) con D=distanza secondario-punto di fuoco, f=focale nativaprimario e d=distanza primario-secondario.
ora se metti il diagonale allunghi D (posto che, come normalmente accade il secondario è fisso e ilprimario mobile) e devi ridurre d, quindi il numeratore cresce e il denominatore pure ma in maniera meno che proporzionale al numeratore e quindi globalmente F' aumenta (mi rendo conto che una figura sarebbe enormemente di aiuto!!!!).

spero di non aver fatto troppa confusione!

ciao antonio


questo è un vecchio mio messaggio su un argomento molto simile...
come ricordavo se n'era parlato un bel po' di tempo fa e già allora erano stati esposti dubbi su un incremento così elevato dovuto al dimnuire di d :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dubito anche io su incrementi così generosi di focale.
Viceversa usare il diagonale come prolugna sulla barlow ci sta :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010