1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Grazie ragazzi per i vostri consigli.
Provvederò a studiare un po'.

Una domanda: un 25 mm è sufficiente per osservare le nebulose che spesso si vedono sulle riviste?

Ma i due oculari che ho comprato li potrò mai sfruttare o è stata una scemenza comprali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dovresti scendere con gli ingrandimenti procurandoti un oculare più lungo.

Se non dovessi vedere i colori che ci sono sulle riviste non preoccuparti, non hai buttato via i soldi. Purtroppo la realtà è quella che osservi all'oculare!

Il "purtroppo" è, come dire, per fare un po' di ironia..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 11:57 
Ma no che non è stata una scemenza!
Quegli oculari vanno comunque benissimo!
Invece a mio avviso, come dice jasha, per nebulose e larghi campi, su un tubo fa un metro e mezzo userei anche ingrandimenti più bassi, magari con un 32mm, a campo largo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
GRAZIE PER I VOSTRI CONSIGLI.
Ricapitolando:
- per le nebulose meglio un oculare a basso ingrandimento a campo largo:
me ne potreste consigliare uno buono?
- gli altri oculari per cosa li posso utilizzare?


Thankkkkkkk yoooouuuu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 13 e il 6 per i pianeti, la luna, i piccoli ammassi aperti, gli ammassi globulari e piccole nebulose planetarie tipo M57 nella lira.
Il 25 su ammassi aperti un po' più grandi, nebulose planetarie un po' estese tipo la dumbell (m27 nella volpetta), galassiette tipo M81, M82, M51 ecc.

Poi il bello è proprio cercare un oggetto e provare a vederlo con i diversi oculari, tentare di descriverli o fare uno schizzo di quello che vedi.

Ti consiglio inoltre di farti una tabella dove annoti le osservazioni.
Io nella tabella metto di solito: nome oggetto, costellazione, fase della luna, condizioni del cielo, giorno e ora, oculare utilizzato e le note su cosa sono riuscito a vedere. In questo modo puoi riuscire a capire anche se nel tempo noti qualcosina in più.

Per un oculare a basso ingrandimento ti consiglio un plossl da 32mm con 52° gradi di campo, tipo i meade.
Comunque i plossl così li trovi anche di seconda mano spendendo poco

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Grazie Kappotto,
provvedeò a comprare un plossi.

Cosa mi consigli di osservare con il 25mm?
Magari uno di quegli ammassi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di questo periodo ti puoi godere degli ammassi dell'auriga che son sempre belli (M38, M39, M37).

Poi puoi vedere il doppio del perseo, però uno alla volta :D , perchè ti servirebbe più campo.

Puoi vedere M31 in andromeda e M33 nel triangolo.

Comunque c'è un topic in profondo cielo con un elenco di begli oggetti un po' insoliti, prova a dare una capatina.

Mi è sfuggito da dove osservi, comunque ricordati che un cielo scuro è sempre molto meglio e esalta lo strumento. Io con un ottantino sotto un buon cielo mi diverto da matti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 15
Grazie per i consigli, ti terrò tra i miei utenti preferiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kappotto ha scritto:
Per un oculare a basso ingrandimento ti consiglio un plossl da 32mm con 52° gradi di campo, tipo i meade.
Comunque i plossl così li trovi anche di seconda mano spendendo poco


Confermo il fatto che i plossl sono oculari ben contrastati, anche se un po' "strettini"; in ogni caso puoi vedere qui:
http://search.ebay.it/plossl-celestron_ ... eNameZWD2S
Pacazo e Coolmann01 li ho provati e sono più che seri, anche in caso di sostituzione merce difettosa.
Nel caso, invece ti volessi buttare su qualcosa di più definitivo io farei un pensiero, portafogli permettendo, ai Waler (anche la serie 1, le cui differenze dalla serie 2, lo stesso importatore mi ha confermato essere minime)
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... .htm#Waler
E qui chiedo aiuto a qualcuno più esperto di me, ma a spanne direi che nel 18 mm (a 82°), ci vedi dentro più o meno lo stesso campo, se non di più, abbracciato da un plossl 32mm, ma molto meglio e più ingrandito.
Sono, tuttavia, oculari che presentano :evil: una grossa controindicazione :evil: : ti arrivano contaminati dal pericoloso virus della strumentite: tu butta un occhio dentro un 82° di campo e gli altri che hai li butti via... poi sono dolori alle finanze!!!
Ciao :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 8:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessio, ho cannato un ammasso aperto: nell'auriga ci sono M36, M37 e M38. M39 è nel cigno e non l'ho ma visto :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010