1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ci sono dei "ripetitori" di usb ad onde convogliate:
infili uno scatolotto in una presa 220v vicino al balcone (o arrivi fuori con una prolunga) e l'altro scatolotto vicino al pc.
ai due scatolotti colleghi con i cavi usb il pc e la periferica...
fatto!
Puoi arrivare dove vuoi...


Ammazza che roba da star trek!

E dove li vendono sti ripetitori? Sarei interessato solo per vedere se funziona! :P

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:14 
Pork!!!
...non li trovo più...
trovo solo la rete RJ45 su onde convogliate (...che va benissimo, ho portato la rete in cantina... ;):
http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=59
faccio qualche ricerca approfondita, pwerchè è una cosa che ho visto in internet (in Italia...) da pochissimo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:15 
Eccoli!!!
http://www.chipstation.it/i_ADATTATORE_ ... MAG14.html
;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 8 ottobre 2007, 18:58, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Pork!!!
...non li trovo più...
trovo solo la rete RJ45 su onde convogliate (...che va benissimo, ho portato la rete in cantina... ;):

Aspetta un'attimo vuoi dire che funziona come l'interfono solo che li ci passa un cavo dati? :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 19:05 
Certo, e funziona benone, ovviamente non a 100 ma a 54.
Mia cognata ha il router al quarto piano ed il computer al primo:
non era possibile tirare un cavo di rete per tre piani, e la wifi non ce la faceva.
Così con 2 scatolozzi, uno su e uno giù, (100 euro corca in tutto) ha potuto collegare il pc all'adsl... ;)

PS, esiste anche "ibrido":
sul router uno scatolozzo 220v-Rj45 e dove c'è il pc uno scatolozzo 220v-WiFi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso due ripetitori interconnessi da un cavo di rete categoria 5 (distanza massima 100 m). A valle del ripetitore ho messo un hub USB a cui è collegato il telescopio, la Canon 350 e la webcam. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:19 
Ancora meglio!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che può sembrare una spacconata ma visto che ho un gabbiotto
dove operano anche contemporaneamente i due strumenti a mia disposizione,
uso un pc che uso in situ oppure in remoto su una rete (svilluppata su due piani) con distanza max di 70mt (due ripetitori).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010