1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
evolution ha scritto:
un altra cosa scusate, con uno computerizzato per le foto cambia qualcosa o non centra nulla???


Quoto Renzo e inizio io a darti le prime delucidazioni.

Per le foto il problema non è il computer, ma la montatura. In azimutale, ciò che vedi dentro l'oculare ruota lentamente, non sto a spiegare il perché altrimenti non è più finita; il che significa che non puoi fare pose lunghe più di qualche secondo, anche se c'è l'inseguimento motorizzato, limitando la fotografia agli oggetti più luminosi.
Mi è, però, venuto il sospetto che ti abbiamo fatto fare confusione tra motorizzato semplice e computerizzato. Il primo ha un motore che serve a tenere nel campo l'oggetto compensando la rotazione terrestre e si può applicare soltanto alle montature equatoriali.
Il computerizzato, invece, provvede a cercarti lui gli oggetti da un database, poi li insegue.
Orbene, la quasi totalità delle motature di alto livello sono ormai computerizzate su equatoriale, ma costano un occhio.
Per risparmiare, sugli entry level computerizzati si usano, invece, montature azimutali (anche qui evito di spiegarti la ragione per carenza di spazio).
Esiste poi anche, in entrambi, la possibilità di collegare palmari o portatili alla montatura tramite un cavetto apposito e guidarli via software.
Il Dobson è un ulteriore tipo di montatura super economica, ma efficace se ti sai muovere in cielo come un tassista nel centro di Milano senza satellitare (l'equivalente del Goto): totalmente manuale e senza inseguimento (tralasciando alcuni modelli ibridi che ultimamente stanno trovando estimatori negli USA dove gli automatismi hanno più fortuna rispetto a noi).

Contando sul fatto che ti ho messo ancora più confusione e dubbi :twisted: ti invito a seguire il consiglio di Renzo e aggiungo di aspettare a prendere un telescopio.
Quando io a suo tempo mi presi il primo ETX 70 al Lidl avevo le idee chiarissime su che cosa volevo in termini visuali e fotografici e conoscevo già, almeno a grandi linee, pregi e difetti delle varie configurazioni sia ottiche che riferite alle montature.
In effetti forse è colpa della nostra foga di dare consigli, che si finisce per trovarsi a discutere di preferenze tecniche davanti a un "poveretto" (scusa è detto in senso bonario) che chiede candidamente quale telescopio acquistare.
Leggi, cerca ovunque, compra riviste, rileggi, scruta in tutti i post e in vari forum, solo dopo chiedi aiuto, magari per sapere da chi ce l'ha, se il tal modello è davvero come recita la pubblicità o è scritto nella tal recensione o se ci sono inghippi...
Vuoi il telescopio subito? Allora vanno bene tutti, ma dai per buttati i soldi che spendi, quindi meno sono e maglio è: è davvero difficile che tu ci abbia azzeccato a caso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
Si ma lo dovessi prendere io aspetteri eccome è solo che è per un regalo che farò tra poco ed allora cerco di cercare più cose possibili in poco tempo comunque mi siete stati moltissimo d'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
Sentite vi chiedo un alta cosa delle mie ihih ma cosa cambia una da un riflettore ad un rifrattore?!?!? scusatemi se è una cosa banale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:32 
Non è che possiamo farti un "corso ottica" in un 3D...
non è comunque una domanda banale, ma le risposte sono lunghe e complesse.
Fondamentalmente un rifrattore ha le lenti ed un riflettore ha gli specchi;
le lenti soffrono delle "rogne" delle lenti: aberrazione cromatica, riflessi, impossibilità tecnica di costruire grandi aperture;
gli specchi soffrono delle "rogne" degli specchi: deformazioni da coma, tempo di adattamento del vetro, ostruzione centrale (quindi diffrazione).
idem per i vantaggi: lo specchio non ha aberrazione cromatica, la lente ha maggior incisività e dettaglio.
Ma comunque un neofita al suo primo strumento difficilmente si renderà conto di queste cose...
quindi, all'atto pratico, stando su strumenti di fascia bassa, e quindi escludendo rifrattori apocromatici e riflttori dagli specchi ultracorretti:
un rifrattore avrà sempre un minimo di aberrazione cromatica, sarà più piccino e trasportabile e non necessiterà di collimazione.
un riflettore sarà più largo ed ingombrante ma necessiterà di collimazione.
In fascia bassa non c'è differenza di "campo d'utilizzo":
entrambi gli schemi "lavoricchiano" su planetario e deep sky, per quel planetario e deep che possono offrire strumenti piccoli e non particolarmente corretti.
Il fatto che non ci hai detto è però abbastanza importante:
il "destinatario" del regalo è un astrofilo o è uno che non ha mai guardato in un telescopio?
E se non ha mai guardato, è uno che ha "dimostrato" interesse, o semplicemente tu vuoi regalargli un telescopio, ma andrebbe bene eguale un telefonino o una psp?
E quanti anni ha e dove abita?
E se è già strofilo, che strumento/i ha?
Queste cose sono molto importanti da sapere prima di spendere...
perchè se parliamo di un ragazzino di 8 anni che non avrà "alcun aiuto" in famiglia per "imparare" e che fra 3 mesi si potrebbe essere bell'e stufato, allora è meglio un Infinity 76 rosso da 80 euro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
ok grazie no era cosi per sapere un po di più e come gia detto quella che ricevera il regalo un po se ne intende ed ha 18 anni...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010