1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione ed help immediato
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
Salve a tutti, mi chiamo, come si può intuire, Marco e telefono dalla pianura padana, Rivolta d'Adda, per la precisione, avendo la disponibilità di un luogo relativamente buio, anche se in zona pressochè limitrofa a Milano, mi sto decidendo per l'acquisto di un bel Dobson, che sento più vicino alle mie "corde", ora, avrei isolato, per la scelta, il GSO 10" ed l'Orion Intelliscope, sempre 10".
La domanda: qualcuno di voi li ha testati o ne ha sentito parlare, o, meglio, li possiede in prima persona, insomma, pregi, difetti ed altro. Grazie in anticipo
Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marcodemi,

Innanzitutto benvenuto!

Per il dobson GSO puoi trovare una recensione in "astrofili" al topic recensione strumenti. Per quanto riguarda l'altro non conosco nessuno che ce l'abbia, però sul libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson, c'è scritto che le ottiche e la meccanica dei dobson GSO sono superiori a quelli della Orion.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Se giuary legge il tuo post potrebbe risponderti meglio, avendo preso da poco un GSO da 10"!!!

Comunque... io ci ho messo dentro l'occhio qualche volta ed è veramente uno spettacolo... ma sono abituato ad un misero rifrattore da 7cm della Meade! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Otticamente, i Orion e GSO hanno tutti un'alta qualità. Forse che lo specchio del GSO è un pò meglio. Ma come entrambi sono certamente "diffraction limited", non è possibile di vedere la differenza.

Il grande vantaggio del Orion è che per pochi soldi avrai il "Go-To". Ci sono molti Dobsonisti che non piacciono il "Go-To" perchè è "contra la filisofia Dobson". Beh... spazzatura. Io ho comprato il Sky Commander per il mio Dob è posso dirti che è il migliore accessorio che ho mai comprato, forse a parte della toretta binoculare. Trovi tutti i oggetti in alcuni secondi, senza la seccatura con carte e cercatori, allora hai più di tempo per veramente osservare. E personalmente, dopo 26 anni d'esperienza come Astrofilo passionato, il "Go-To" mi ha ancora mostrato molti oggetti mervigliosi che non conoscevo prima!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile dire se otticamente è meglio un Orion o un GSO.
Molto dipende dal singolo esemplare che ti arriva, visto che il livello qualitativo di questi prodotti cinesi varia abbastanza da esemplare a esemplare.

Sulla carta l'Orion monta specchi in Pyrex, materiale più pregiato perché arriva più velocemente in temperatura, anche se parlando di un 10" il problema dell'equilibrio termico di fatto non è importante.

Sul GSO trovi parecchi post in questo forum e anche qualche recensione.
Per quanto riguarda l'Orion, l'ho visto e l'ho provato e mi è sembrato molto ben realizzato, a livello meccanico. Ha una bella cella porta-primario, e le finiture generali sono migliori rispetto a quelle del mio lightbridge (che è di fabbricazione GSO....).
Il suo punto debole era però nel focheggiatore, anche se mi sembra che nei modelli attualmente in vendita l'abbiano sostituito.
Il suo punto forte è ovviamente il sistema di puntamento passivo Intelliscan, che potrebbe tornarti molto utile dovendo usare il telescopio sotto un cielo non proprio buio (vicino a Milano, giusto).

CIeli sereni

Fabio

PS: benvenuto!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,
io abito a cassano d'adda e ho un GSO 12", se vuoi qualche volta ci si vede per fare una prova sul campo.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Peter ha scritto:
Otticamente, i Orion e GSO hanno tutti un'alta qualità. Forse che lo specchio del GSO è un pò meglio. Ma come entrambi sono certamente "diffraction limited", non è possibile di vedere la differenza.

Il grande vantaggio del Orion è che per pochi soldi avrai il "Go-To". Ci sono molti Dobsonisti che non piacciono il "Go-To" perchè è "contra la filisofia Dobson". Beh... spazzatura. Io ho comprato il Sky Commander per il mio Dob è posso dirti che è il migliore accessorio che ho mai comprato, forse a parte della toretta binoculare. Trovi tutti i oggetti in alcuni secondi, senza la seccatura con carte e cercatori, allora hai più di tempo per veramente osservare. E personalmente, dopo 26 anni d'esperienza come Astrofilo passionato, il "Go-To" mi ha ancora mostrato molti oggetti mervigliosi che non conoscevo prima!

Ciao!

Peter


BRAVO!!!! QUOTO!!!!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 16:14
Messaggi: 12
Grazie a tutti per i consigli, ho già provveduto, vedi post più sotto.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010