1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Pilolli ha scritto:
iw2bsq ha scritto:
... mi e' sembrato di notare durante la ripresa di giove, in modalita' normale, un alone rosso da un lato e uno blu dall' altro :?:


Tranquillo, quello è normale. E' un effetto della rifrazione atmosferica che è tanto più evidente quanto più è basso l'oggetto inquadrato. E Giove è basso parecchio ormai...


quindi me lo devo tenere ?? :)

questo e' il frutto della elaborazione :shock:
che non e' poi meglio dell'originale.... a parte gli aloni colorati veramente enormi, ho catturato troppo chiaro o troppo scuro ?

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_Cap43_1.jpg

gia' che ci sono... ho catturato un po di immagini di una stella sfocata pensando che il gigiweccapture aggiungesse un suffisso al nome indicato invece me le ha salvate tutte una sopra l'altra :( quindi me ne e' rimasta una sola :)
come vi sembra la collimazione ? sono normali le razze cosi' 'grosse' ?[

http://forum.astrofili.org/userpix/1901_diffra_1.jpg

grazie, ciao[/img]

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
Pilolli ha scritto:
iw2bsq ha scritto:
... mi e' sembrato di notare durante la ripresa di giove, in modalita' normale, un alone rosso da un lato e uno blu dall' altro :?:


Tranquillo, quello è normale. E' un effetto della rifrazione atmosferica che è tanto più evidente quanto più è basso l'oggetto inquadrato. E Giove è basso parecchio ormai...


quindi me lo devo tenere ?? :)

con giove in questo periodo sì. Quando sarà più alto se ne potrà riparlare!

iw2bsq ha scritto:
gia' che ci sono... ho catturato un po di immagini di una stella sfocata pensando che il gigiweccapture aggiungesse un suffisso al nome indicato invece me le ha salvate tutte una sopra l'altra :( quindi me ne e' rimasta una sola :)


ehm, sì, su "take a picture!" non aggiunge l'indice, almeno nella versione corrente. Comunque se fermi il mouse sul pulsante vedi che nome avrà il file immagine. Lo puoi cambiare dalla casella di testo in alto.

iw2bsq ha scritto:
ho anche attivato, giusto per provare, la funzione di stazionamento col tele buttato li a caso, e dopo avermi dato la correzione (stellina al centro del cerchietto da portare sulla linea verde tramite azimut) mi dice che andra' ripetuto 7 volte: vuol dire 7 volte tutta la procedura ? cioe' pressione bottone azimut, calcoli e spostamento


no, per sette volte devi portare la stella sulla linea rossa con la pulsantiera e riportarla sulla linea verde con azimut/elevation della montatura, senza toccare altro!

saluti Andrea

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
andreaconsole ha scritto:
no, per sette volte devi portare la stella sulla linea rossa con la pulsantiera e riportarla sulla linea verde con azimut/elevation della montatura, senza toccare altro!

saluti Andrea


grazie Andrea,
un'altra cosa... qual'e' un valore di fwhs (scusa non ricordo bene il nome) accettabile su una stella per dire che la messa a fuoco e' buona ?

ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
e tutti i 'colori' che si vedono nell'immagine degli anelli di diffrazione della stella sfocata sono anche loro normali ?? con l'oculare non si notano...
nello spicchio a destra (considerando le razze) i cerchio appare come mozzato, sara' il focheggiatore ?

grazie ancora

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
no, per sette volte devi portare la stella sulla linea rossa con la pulsantiera e riportarla sulla linea verde con azimut/elevation della montatura, senza toccare altro!

saluti Andrea


grazie Andrea,
un'altra cosa... qual'e' un valore di fwhs (scusa non ricordo bene il nome) accettabile su una stella per dire che la messa a fuoco e' buona ?

ciao


il minimo che riesci ad ottenere!
Comunque fai prima e meglio con una maschera di hartmann...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iw2bsq ha scritto:
e tutti i 'colori' che si vedono nell'immagine degli anelli di diffrazione della stella sfocata sono anche loro normali ?? con l'oculare non si notano...
nello spicchio a destra (considerando le razze) i cerchio appare come mozzato, sara' il focheggiatore ?

grazie ancora


1-forse la stella è bassa? comunque non sono un problema
2-sì

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi scusate ma essendo un po' "indiano" in questo periodo per diversi motivi non ho capito a cosa vi riferite quando parlate di Sc1 Sc2 ...cioe' se e' una modifica da fare, oppure e' una versione completamente diversa della Toucam III

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono le modifiche di Steve Chambers.
SC1=controllo frame per lunga exp.
SC1.5=SC1+controllo amplificatore
SC2=controllo frame pari/dispari+controllo amplificatore
SC3=(se non sbaglio) SC2+sostituzione sensore
SC4=reingegnerizzazione della webcam(!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010