1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto e le belle recensioni! Molto interessante! :D Hai veramente comprato uno tele magnifico!

Per M57, penso che sarebbe difficile di vedere la stella al centro. Ancora nel mio 18" la vedo solamente in condizioni ottissimi. Penso che la nebulosità la nasconde un pò.

Ma ero anche un pò sorpreso che dici che M13 è tanto difficile nel tuo ETX. :shock: Nel mio vecchio 6cm rifra, era molto evidente (naturalmente come una macchia, non colle stelle risolute).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare, osa... osa pure tutti gli M che vuoi ;-) magari aiutandoti con un filtro per le nebulose :D

Per i cerchi è importante che la base sia in bolla, che la tartura iniziale sia accurata, ad esempio io prima puntavo la polare e settavo il cerchio di az a zero ma guardando i vari programmi di astro ho visto che la polare non è sempre a zero, a volte la trovi un grado più in quà, il tuo in alt invece lo taravo con una livella a bolla, controlla inoltre che il programma che ti fornisce le coordinate sia correttamente settato ( lat-long , ora legale, fuso orario, aggiornamento continuo in tempo reale etc.) tieni inoltre presente che le coord. alt-az variano molto velocemnete nel tempo, quindi se te le stampi prima non va bene, le devi consultare in tempo reale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter e grazie (leggo sempre molto volentieri i tuoi post e le tue risposte)

Il mio "serene e buie" era riferito alle condizioni del cielo del mio giardino di casa, altrove M13 con l'etx l'ho visto (anche io come macchia) in relativa semplicità.
In alcune serate non proprio al top, sempre con riferimento alle condizioni medie del cielo sopra casa mia, proprio non ci sono riuscito (sicuramente anche per mia imperizia), in altre (sempre non al top) ad essere onesto, memore delle delusioni precedenti, non ci ho neppure provato :oops: :oops: , accontentandomi di fare HR.
In una sera particolarmente bella invece, anche mia moglie è rimasta calamitata all'oculare dell'etx a osservarlo :D

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
Ciao Peter e grazie (leggo sempre molto volentieri i tuoi post e le tue risposte)

Il mio "serene e buie" era riferito alle condizioni del cielo del mio giardino di casa, altrove M13 con l'etx l'ho visto (anche io come macchia) in relativa semplicità.
In alcune serate non proprio al top, sempre con riferimento alle condizioni medie del cielo sopra casa mia, proprio non ci sono riuscito (sicuramente anche per mia imperizia), in altre (sempre non al top) ad essere onesto, memore delle delusioni precedenti, non ci ho neppure provato :oops: :oops: , accontentandomi di fare HR.
In una sera particolarmente bella invece, anche mia moglie è rimasta calamitata all'oculare dell'etx a osservarlo :D


Ahaaaa! Capito! :D In ogni caso sarei molto interessato per leggere un confronto più dettagliato tra il tuo ETX e Dob.

Mille grazie anche a te! Sei molto gentile! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Vicchio

Grazie per i consigli (e non sai quanti già me ne hai dati indirettamente altri post) sicuramente ne terrò conto la prossima volta.

Per l'alt vorrei provare un inclinometro, non digitale, che dovrebbe arrivare a giorni.
L'ho preso meccanico perchè con il freddo non vorrei che la batteria faccia cilecca.

A Proposito del filtro nebulare: mi è arrivato oggi e già scalpita :))))))

@ Peter

Una sera tiro fuori tutti e due e faccio un paragone utilizzando i medesimi oculari

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:
@Vicchio

Grazie per i consigli (e non sai quanti già me ne hai dati indirettamente altri post) sicuramente ne terrò conto la prossima volta.

Per l'alt vorrei provare un inclinometro, non digitale, che dovrebbe arrivare a giorni.
L'ho preso meccanico perchè con il freddo non vorrei che la batteria faccia cilecca.


Personalmente, i cerchi digitali (Sky Commander) sono un dei migliori accessori che ho comprato. Il S.C. è molto accurato e trovo tutti i oggetti in alcuni secondi. Per la batteria, va bene con un semplice 9V all'interno che dura +/- 40 ore se fai attenzione. Possibile ancora più se usi il "power save mode" quando osservi. Io l'ho collegato al mio "power tank" 12V che dura... anni... :lol: Ne trovi seconda mano per +/- 300€ sensori incluso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter

per ora mi accontento dei semplici cerchi graduati + palmare.

Uno dei motivi che mi ha fatto lasciare quasi da subito il goto è la libertà di un tele a energia manuale ;)
Anzi l'etx adesso lo uso in versione ota su un treppiede fotografico e, avendolo votato, al solo HR gli ho tolto lo scomodissimo cercatore per mettegli su un red dot. Il setup che ne è venuto fuori è meravigliosamente leggero e me lo porto davvero ovunque in un zaino.

Comunque l'idea dei cerchi digitali la inserisco nel mio archivo delle idee per il futuro ... chissà ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io anche preferisco di osservare col minimo di robe intorno. Ma nel mio paese ho veramente bisogno di un elemento contro la condensazione sul secondario. E anche ho bisogno di ventilatori per tenere il mio specchio 18" alla temperatura ambiente. Allora addizzionare il S.C. non faceva una grande differenza per me... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter,
come ti dicevo prima i cerchi digitali li metto nei progetti futuri (cioè quei progetti che verrano realizzati di volta in volta se e quando mi accorgo che mi sono necessari). Non dico assolutamente che il goto è spazzatura dato che all'inzio della mia esperienza di astrofilo mi ha aiutato eccome e mi ha spronato a imparare.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010