1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura CG5
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Un saluto a tutti gli amici del forum, vorrei acquistare la montatura in oggetto, ma essendo un neofita, vorrei farvi qualche domanda:
- E' motorizzabile?
- E' adatta a fare astrofotografia?
- Che pesi-diametro tubi riesce a sopportare?
- E' compatibile con Autostar 497?
- Usata quanto si potrebbe pagare?

Resto in attesa.

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Andiamo con ordine:
1) sì, è motorizzabile
2) Va bene per fare pianeti ma sul cielo profondo ha molti limiti (innanzitutto, dovresti guidare a mano a meno di non comprare un sistema di motori che costa più della montatura o di crearti una relay box da interfacciare tramite saldature dirette con la pulsantiera)
3) Se il tubo è compatto, può gestire fino a 8 chili in relativa tranquillità. Se il tubo è lungo (newton o rifrattore) allora si scende drasticamente.
4) Non direttamente. Devi comprare un kit di motori apposta.
5) Non motorizzata si trova tra i 150 e i 200 euro. Motorizzata tra i 250 e i 300.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Grazie per l'esauriente risposta....

In effetti per le mie esigenze non è il massimo...
Posseggo già un ETX90 con relativo treppiede delux ma la forcella dell'etx non è il massimo per l'astrofotografia...

Mi potresti indicare la soluzione che abbia il miglior rapporto prezzo/prestazioni per effettuare fotografia sul cielo profondo.

Grazie in anticipo

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe indicato capire cosa vuoi usare per far foto e che tipo di foto.
Non credo che tu voglia usare lo skylux...
O sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
NO assolutamente....
non voglio usare lo skylux.....
Vorrei fare foto a largo campo utilizzando una delle mie reflex analogiche o digitali...
In pratica le foto che si fanno utilizzando la reflex montata in parallelo con il tele... ed all'occorrenza utilizzare l'etx90 per fare foto alla luna e se ci riesco ai pianeti.

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Che focali vorresti usare?
E' un parametro importante per capire cosa consigliarti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Come focale vorrei usare il 50mm inizialmente ma comunque non vorrei precludermi altre possibilità...

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, usando il 50mm non dovrebbero esserci problemi addirittura a fare pose non guidate anche con la cg5.
Il punto è questo: se vuoi una montatura che possa fare autoguida, devi spendere un po' di soldini. Penso che la più abbordabile sia la LXD75 senza autostar dato che ce l'hai già per l'altro tele. Se cerchi un po' nel mondo dell'usato, ogni tanto ne salta fuori una.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010