1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starvalez ha scritto:
Scusatemi se mi intrometto!

Intanto mi presento, sono un nuovo iscritto! Ho sempre ammirato la volta celeste, ma solo da 2 mesetti ho finalmente acquistato il mio primo telescopio, che voglio utilizzare per la fotografia deep sky con la mia Nikon D50, e se possibile per quella planetaria con la webcam spc 900nc.
Possiedo uno Skywatcher ED100 PRO, montatura HEQ5. Sto cercando di capire che tipo di barlow prendere; ho visto qualcosa di molto interessante in vendita da C.O.M.A. Costruzioni Ottiche, ma non so quale acquistare.

Ci sono le barlow apocromatiche aplanatiche per fotografia, le barlow apocromatiche 2 o 3X (addirittura 10X), ma non riesco a capire cosa è meglio per me. Probabilmente nella fotografia con la DSLR non mi servirebbe a molto, ma forse nel visuale e riprese con web cam si.

Inoltre non mi è ancora chiaro il criterio di Nyquist.

....si insomma di domande ne ho un sacco!

Scusate ancora l'intromissione.

:wink:


Ciao Starvalez,
benvenuto tra di noi.
Ti consiglio di aprire un topic apposito con le tue richieste.
Così avrai maggiore visibilità e vedrai che riceverai sicuramente più risposte.

Inoltre qui si sta discutendo di come fare i primi passi in astrofotografia con una strumentazione decisamente differente dalla tua, quindi rischi anche di deviare la discussione fuori dal tema iniziale... :wink:

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Starvalez ha scritto:
Inoltre non mi è ancora chiaro il criterio di Nyquist.



Sostanzialmente serve a calcolare la minima focale necessaria con un determinato sensore in base alla dimensione dei pixel.

Le mie modeste conoscenze derivano dalla lettura del libro di Carbognani e da questa pagina del sito del moderatore Renzo

http://www.renzodelrosso.com/utilita/lunawebcam.htm

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi!

Copio e incollo ciò che ho scritto in un altro topic!!! :oops:

Ciao ciao! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010