1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Noi del Gruppo Astrofili Rozzano (www.astrofilirozzano.it) ci si trova al Pian dell'Armà, io un po' meno perchè spesso vado in Val Vigezzo, soprattutto in estate, poichè la casa là non è riscaldata, ma faccio puntatine anche in autunno e tarda primavera.
Lassù al Nord mi trovo anche con un altro amico del forum e spesso sono in solitaria... io, il tele e le stelle !!!
Effettivamente da Seveso andare al Pian dell'Armà è lunghetta, raggiungeresti la Val Vigezzo invece in un'oretta e mezza pigliando la A8 e poi la statale del Sempione, come me insomma... fammi sapere se vuoi !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me che son di cinisello piacerebbe venire al pian dell'armà a sbirciare nel tuo dobson, king :D !

Tu cass, di solito dove vai ad osservare?
Io o alla colma di sormano o a castione della presolana.

iw2bsq, se vuoi vedere nel mio dobson da 5", l'ho quasi finito! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai voglia di venire a fare un salto a Pavia, fammi un fischio (ma bello forte :wink: )

Per il resto è chiaro: un 10" , da casa, ti farà vedere molto di più, però se hai IL è un pò uno spreco, il bimbo ogni tanto deve respirare l'aria buona di montagna.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Visto che ogni tanto sono su a Milano San Giorgio su Legnano per la precisione
Non avete mai provato andare a Campo dei fiori a Varese dalla parte verso il centro astrofisico il lato che da sulla Svizzera occlude la vista dell'aeroporto di Malpensa non dovrebbe essere malaccio in quanto la Svizzera dovrebbe (se mi ricordo bene ultima volta 3 anni fa) essere più buia dell'Italia non si vede Milano e Malpensa c'era un buon spazio asfaltato usato anche dagli elicotteri non mi ricordo però se si può arrivare sin li con l'auto ma credo che di sera sia possibile :?: :?:
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Io osservo dal giardino della mia villetta a schiera, coprendo con degli scatoloni i lampioncini (alti solo 2 metri, per fortuna) che illuminano la zona.
Devo ammettere che cambia molto dal non coprirli, ma mi piacerebbe davvero prendere il mio bambino da 10" e portarlo in mezzo ai campi...prima o poi lo farò, quando la mia piccola creatura di 7 mesi mi darà un po' di tregua e mi regalerà qualche ora di sonno in più, dato che non fa altro che piangere, piangere e piangere...proprio come facevo io da piccolo !
In un momento di semi-depressione ho perfino pensato di vendere tutta l'attrezzatura, ipotesi che a dire il vero non ho ancora del tutto cancellato.
E' un sacco di tempo che non lo porto fuori, ormai è diventato parte (gradevole) dell'arredamento del soggiorno, ma ormai credo che il suo letargo stia per finire, e si sa mai che mi possa anche permettere il "lusso" di fare un'uscita come si deve....
Magari più avanti ci si può anche sentire... :wink:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
kappotto ha scritto:
Anche a me che son di cinisello piacerebbe venire al pian dell'armà a sbirciare nel tuo dobson, king :D !

Tu cass, di solito dove vai ad osservare?
Io o alla colma di sormano o a castione della presolana.

iw2bsq, se vuoi vedere nel mio dobson da 5", l'ho quasi finito! :D


anche io ogni tanto vado alla colma oppure all'alpe del vicere' sopra albavilla (anche se qui ultimamente il cielo e' peggiorato tantissimo!)

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:41 
king ha scritto:
Quando andiamo al Pian dell'Armà io, Vittorino, Nicola Montecchiari & Co, potresti unirti a noi.

Qualche Dobson lo trovi sempre in azione, solo che se ci guardi con un cielo di M=6 o più... dopo ti passa la voglia del 10" in cortile ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Purtroppo è vero...
basta anche un cielo da 5.5 per "piangere" ogni volta che poi si torna sul balcone o in cortile... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao,

tanto per farmi un'idea: nella media che mv hai allo zenit ? come la vedi m31 oltre al nucleo ?

tnx

Cass76 ha scritto:
eh scarsetto, non credo si discosti moltissimo dalla periferia di Milano; un po' meglio da est a sud-ovest perche libero da luci vicine (per ora) tranne un allevamento di maiali a qualche km ma che ha quasi sempre acceso un faro peggio dello stadio fortunatamente almeno coperto dagli alberi (dovrei provare a segnalarlo a qualcuno, proprio non capisco cosa se ne faccia, a meno che i maiali non debbano credere che sia giorno)
Al nord purtroppo ho un lampione proprio vicino. Comunque generalmente mv 4 (in verita' fin ora ho controllato solo con la mappa del cigno), 5 forse 5.2 settimana scorsa dopo la giornata ventosa; in inveno non ho ancora controllato, forse migliorera' un pochetto...

stasera, dando un'occhio fumando una sigaretta si vedeva ovviamente cassiopea e andromeda tranquillamente ma la galassia ad occhio nudo non si vedeva, batuffolino con un piccolo binocolo...


ciao,
io abito a nord di Milano e penso che le condizioni siano simili alle tue.
Secondo me per noi della pianura la foschia e la nebbia sono nemici fastidiosi quanto l'inquinamento luminoso. Nel 95% delle giornata dell'anno infatti l'effetto dell'inquinamento luminoso viene ingigantito dalla foschia (o peggio ancora dalla nebbia) tanto è vero che nelle giornate di forte ventosi riesce a salire di 1-2 magnitudine.
PS: Si vedono meglio le stelle da Los Angeles che dal giardino di casa mia! :(

cmq io ho osservato per anni con il mitico 114 e a fine luglio scorso complice un mezzo interesse della mia ragazza ho deciso di prendere il LB12" :)
Beh che dire, da casa i pochi oggetti che gia vedevo con il 114 li vedo decisamente piu' dettagliati e luminosi e ovviamente ne vedo altri (non tantissimi) e poi anche solo per le poche volte che lo porto in montagna ne vale la spesa fatta!!!


x King
Voi vi trovate solo al pian dell'armà o anche da qualche altre parte magari a nord?
Mi piacerebbe venire ad osservare qualche volta con voi, pero' mi sa che e' un viaggio bello lungo![/quote]

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010