1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Sì ma intanto pubblicate dati differenti fra loro. Quindi non sparo io le cavolate.


Come dice il buon Ivaldo, non ci accapigliamo per un nonnulla...

I dati erano discordanti, all'inizio perchè ho fatto casino io con il filtro che taglia i risultati "inutili" delle effemeridi di Starry Night (se gli chiedo tutti i risultati di un oggetto con precisione mi genera un TXT con migliaia di righe), e la seconda volta perchè avevo escluso i risultati migliori delle due opposizioni del '16 e del '18 in quanto erano molto bassi di declinazione. La terza tabella dovrebbe essere quella definitiva, abbiate pazienza...

Una cosa è sicura, comunque: la generazione delle effemeridi è un calcolo matematico, e usualmente è sempre giusto :)

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A parte che a quest'ora è sotto l'orizzonte, il cerchio rosso rappresenta l'oculare e Marte è il pallino chiaro al centro...
http://forum.astrofili.org/userpix/438_Marte_2.jpg
Con Cartes du Ciel puoi inserire i dati dei tuoi oculari e lui ti dà il campo nella mappa. Le dimensioni in scala le trovi anche su Nuovo Orione tutti i mesi.
Per avere immagini guardabili: webcam a 7 - 8 metri di focale con un 8" almeno ( barlow 3,3 - 4 X su C8 ) e drizzle 2X in elaborazione... con un bel seeing!!!
:wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:20 
Deimos,

non so cosa ti abbiano risposto gli altri perché non ho avuto tempo (e voglia) di leggere, però ti dico come si vede da una posizione decente con uno strumento di un certo livello.
Metti l'occhio al TMB da 8 pollici rifrattore che ho e, in queste notti, almeno fino a che non è al meridiano, Marte è una merdina arancione con una calotta e due macchiette sul globo.

Scusate la franchezza...

:wink:

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010