1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il Baader Genuine Ortho da 6mm, bell'oculare, immagini nette, colori perfetti ma.... devi riuscire a centrare un chicco di riso :shock: morale l'ho venduto e ho preso un Planetary HR da TS, è tutto un'altro mondo, le immagini sono ugualmente secche e incise, ma l'estrazione pupillare comoda e il campo di 60° (contro i 45° dell'ortho) ripagano ampiamente la perdita di luce dovuta ad una lente in più, però non escludo che su strumenti con un diametro inferiore ai 100 mm anche questa lente in più possa fare differenza, non saprei dire... per me cmq meglio gli HR :wink:

Tanto per la cronaca, paragonato testa a testa con il Vixen lantanio pari fopcale sullo stesso strumento ( e oggetto) il PLanetary HR è uscito nettamente vincitore dal confronto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho provato proprio l'Horto 9mm di Cripto, e ho un Planetary 7mm.

Gli ortoscopici sono ottimi, a 9mm ancora non devi stare con l'occhio dentro, ma se scendi con la focale (tipo 5-6mm) possono diventare scomodi.

Il Planetary l'ho preso perchè ha campo largo (e mi facilita nell'inseguimento, visto che lavoro in altazimutale manuale), lente ampia, e perchè con il mio telescopio osservano anche persone che portano occhiali da vista, quindi è necessaria una estrazione pupillare generosa.

Morale:
ortoscopico o Planetary sono ottimi oculari per alti ingrandimenti.

Forse gli ortoscopici sono un po' più performanti, ma per dirlo andrebbe fatto un confronto fianco a fianco.

Il costo è più o meno lo stesso, siamo sui 100 Euro.

Se porti occhiali è quasi obbligatorio il Planetary.

Altrimenti, scegli tu.

Ortoscopico: essenziale, correzione e contrasto un po' superiori. Minori riflessi fantasma. per via del minor numero di lenti (i Baader dovrebbero avere anche uno dei migliori trattamento antiriflessi in giro). Campo stretto e estrazione pupillare bassa.

Planetary Series: più lenti, in qualche caso riflessi fantasma. Più comodi come campo ed estrazione pupillare.

Nota: gli schemi Planetary sono venduti sotto vari marchi, TMB-Burgess, Telescope-Service, Geoptik, etc... Ovviamente tutti made in Cina, o vetri cinesi assemblati in USA.
Tuttavia TMB sostiene che il loro schema sia l'originale e gli altri siano cloni, e che i loro oculari siano trattati meglio contro i riflessi parassiti.

Sarebbe meglio se andassi in negozio o da qualcuno che ce ha entrambi gli schemi e li vedessi di persona, per evitare scelte sbagliate.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 17:22
Messaggi: 11
Tamarindo ha scritto:
Riguardo alla barlow, in che senso non ti soddisfa?


Nel senso che mettendo su la barlow le immagini appaiono "degradade" (non so se è il temine migliore), so che è inevitabile che si perda qualità, ma credo che con una barlow di qualità migliore qualcosina cambia, o no?

Cmq grazie a tutti per le risposte, cercherò di digerirle, dato che sono alle prime armi, e fare la scelta migliore...

_________________
Leonardo

☽★☆✩✭✮☾

Osservo con:
Bresser newton 130/1000
Oculari Plossl 25 mm, 15 mm, 10 mm
Barlow 2x
Filtro lunare
Binocolo 7x50 di provenienza ignota (??)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow fornita con il bresser scurisce tantissimo l'immagine. Sembra di guardare attraverso "griglia".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Una buona Barlow neanche te accorgi. :lol: :lol:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 0:10 
A parte che non capisco bene come scrivete ultimamente, ma io consiglierei oculari più flessibili per non limitarti al solo uso "planetario": magari ora ti interessano i pianeti, ma fra due mesi? Perchè essendo alle prime esperienze è giusto che tu provi a esplorare oggetti celesti di vari tipologie. Per quello ti consiglio di scegliere un oculare "tuttofare" anzichè dover pianificare un altro acquisto più avanti.


Ultima modifica di Tamarindo il venerdì 21 settembre 2007, 1:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Scusa ma lui ha chiesto degli oculari intorno al 5-6mm con meno di 100 euro,sinceramente qualità prezzo migliore degli HR io no nè conosco,l'estrazione è discreta il campo è 60°,realmente ti serve di più a 166x su un 130?
io non penso.
I WO arrivano sino ad 9 io sinceramente mi sono informato e leggendo quà e la le recensioni sui siti americani non nè escono proprio a testa alta anzi.
Poi se tu conosci altri oculari illuminaci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... l'ingrandimento massimale di un tele è +/- così:

30x l'apertura in pollici (6" in questo caso) con un cielo cattivo = 180x
40x l'apertura con un cielo normale = 240x
50x l'apertura con un cielo ottimo = 300x

Allora un oculare 7mm sarebbe un buon acquisto. E se compri un oculare come i Burgess Planetary o Siebert Starsplitter (o forse altri simili), hai un oculare molto luminoso, nitido come un ortho e con un campo di 60+° e estrazione molto comodo. E per meno di 100€! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 0:15 
Forse anche gli Skywatcher sono degni di nota... c'è un 5mm e un 6mm da 31,8mm. Da Staroptics costano tra i 57 e i 72 euro.
Poi ho visto nel listino che sono previste due o tre nuove serie di oculari, anche con doppio barilotto o da 2" e widefield. http://www.staroptics.it/astronomia/listino_skywatcher.htm


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010