1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse.
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma con questo sistema, non si limita la luce entrante nel ccd?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, perché il piccolo prisma che devia la luce verso l'oculare la raccoglie da una zona esterna all'inquadratura della fotocamera. Piuttosto, per una serie di motivi, è questa luce deviata ad essere molto indebolita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Capito, quindi immagino sia difficile trovare una stella abbastanza luminosa da inseguire...
Ma come funziona in particolare questo sistema? Si usa un oculare con reticolo? Come si centra la stella guida?



Esistono altre tecniche di fotografia che non fanno uso di telescopi guida?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Ma come funziona in particolare questo sistema? Si usa un oculare con reticolo? Come si centra la stella guida?

Si può usare un oculare con reticolo effettuando le correzioni agendo manualmente sulla pulsantiera, oppure inserendo una camera di autoguida al posto dell'oculare con reticolo. La guida fuori asse può ruotare permettendoti di spaziare lungo un cerchio attorno all'immagine ed inoltre una piccola vitina ti permette di inclinare leggermente il prisma per centrare la stella di guida. Non è comunque il modo più semplice di guidare, anche se è forse il più economico.

free thinker ha scritto:
Esistono altre tecniche di fotografia che non fanno uso di telescopi guida?

Certo. Vi sono camere che usano metà delle linee di scansione del CCD per l'autoguida e l'altra metà per la ripresa e altre che hanno due CCD (uno per la guida e uno per la ripresa). Esiste anche un metodo, il drift scan, che non usa neppure la motorizzazione della montatura, ma funziona solo con alcune camere CCD full frame. Forse ne esistono anche altri, questi sono quelli che ricordo io.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ivaldo ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ma come funziona in particolare questo sistema? Si usa un oculare con reticolo? Come si centra la stella guida?

Si può usare un oculare con reticolo effettuando le correzioni agendo manualmente sulla pulsantiera, oppure inserendo una camera di autoguida al posto dell'oculare con reticolo. La guida fuori asse può ruotare permettendoti di spaziare lungo un cerchio attorno all'immagine ed inoltre una piccola vitina ti permette di inclinare leggermente il prisma per centrare la stella di guida. Non è comunque il modo più semplice di guidare, anche se è forse il più economico.

free thinker ha scritto:
Esistono altre tecniche di fotografia che non fanno uso di telescopi guida?

Certo. Vi sono camere che usano metà delle linee di scansione del CCD per l'autoguida e l'altra metà per la ripresa e altre che hanno due CCD (uno per la guida e uno per la ripresa). Esiste anche un metodo, il drift scan, che non usa neppure la motorizzazione della montatura, ma funziona solo con alcune camere CCD full frame. Forse ne esistono anche altri, questi sono quelli che ricordo io.



immagino questi ultimi metodi con ccd doppi e cose simili siano moolto costosi... :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010