free thinker ha scritto:
Ma come funziona in particolare questo sistema? Si usa un oculare con reticolo? Come si centra la stella guida?
Si può usare un oculare con reticolo effettuando le correzioni agendo manualmente sulla pulsantiera, oppure inserendo una camera di autoguida al posto dell'oculare con reticolo. La guida fuori asse può ruotare permettendoti di spaziare lungo un cerchio attorno all'immagine ed inoltre una piccola vitina ti permette di inclinare leggermente il prisma per centrare la stella di guida. Non è comunque il modo più semplice di guidare, anche se è forse il più economico.
free thinker ha scritto:
Esistono altre tecniche di fotografia che non fanno uso di telescopi guida?
Certo. Vi sono camere che usano metà delle linee di scansione del CCD per l'autoguida e l'altra metà per la ripresa e altre che hanno due CCD (uno per la guida e uno per la ripresa). Esiste anche un metodo, il drift scan, che non usa neppure la motorizzazione della montatura, ma funziona solo con alcune camere CCD full frame. Forse ne esistono anche altri, questi sono quelli che ricordo io.