1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh su molti oculari di media scarsa qualità capitano anche se ti dico pure i nagler hanno una cosa analoga solo un po' più raffinata, infatti alcuni soffrono di black area o macchia nera

un 82° del resto soffre piu di un 40°
un nagler come il 12 type2 con doppio barilotto ha compreso un dischetto con un foro che si chiama pupil guide serve appunto per centrare meglio l'asse ottico. Non l'ho mai usato ma se devi far vede rela gente atrtraverso quell'oculare devi usarlo altrimenti senti "ma veramente non vedo nulla qui"...

La parallasse dipende dall`accopiata tra focale telescopio e focale oculare
se scendi troppo in basso cioé ingrandimenti minimi, il campo è maggiore del campo di piena luce cosi intercetti l'esterno dello specchio e di colpo manca la luce perché le pareti di certo non riflettono come lo specchio

poi se il secondario è sottodimensionato rispetto al naturale, il problema è tanto maggiore quanto piu spinto è il rapporto focale perché ovviamente un certo oculare non è detto che nasca per quel rapporto focale

se sei a fuoco la parallasse ha piu campo
se sfuochi invece il campo è lo stesso ma avendo il disco piu grande vedi l'ombra sopraggiungere
se sfuochi in extra vedi più tardi parallasse, se sfuochi intra la vedi prima ma meno evidente perché hai piu campo e perché sei piu vicino al secondario

meglio sarebbe verificarlo di giorno osservando delle case o panorami
verifica quindi se intra ed extra a parità di distanza di fuori fuoco la parallasse cambia

Infine sui rifrattori (sti maledetti tele hanno meno difetti di tutti) essendo meno ostruiti hann ometà del problema della black area, guarda caso è lo stesso principio che puoi andare fuori pupilla d'uscita senza perderci troppo

bah mi son dilungato anche troppo per dire ste vaccate, sorry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Dilungati pure tranquillo più ne so e meglio è.
Comunque ho postato il problema solo per sapere se era qualche problema creato da me,dato che in questi giorni ho smontato il secondario perchè non riuscivo a girare le viti di collimazione(era un pelo fuori asse e mi dava fastidio),così l'ho smontato è ho dato un po di svitol.
Per non parlare del focheggiatore che dopo aver cambiato il grasso è diventato un signor focheggiatore :wink: :wink:
Pensavo che in tutte queste operazioni avessi fatto qualche danno,ma non credo dato che lo star test risulta essere quasi perfetto.
Grazie per le info

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è una domanda banale questa.
Succede anche a me, nel mio LB12", con gli oculari lunghi da 2".
In particolare la cosa era molto evidente con gli oculari economici QX (sia con il 26mm che con il 36mm). Si vede un po' meno, ma comunque è visibile, con il Meade SWA5000 da 34mm.

Come dici tu, la cosa si nota solo fuori fuoco.
La spiegazione di Stargazer mi calza a pennello, soprattutto per quello che riguarda l'extrafocale.
Secondo me il problema è dovuto principalmente a causa dell'accoppiata oculare/dimensioni secondario.
Infatti mi risulta che il secondario del lightbridge sia dimensionato abbastanza "su misura". Questo è un vantaggio perché garantisce una bassa ostruzione, però c'è il rischio di non intercettare tutto il campo di piena luce se poi lo specchietto è troppo piccolo.

Allora, quando sei a fuoco con gli oculari di lunga focale è tutto apposto. Invece sfuocando, in extrafocale specialmente, vai a beccare una parte del cono ottico all'esterno dal campo di piena luce che ti da' il secondario.

Se fosse colpa del secondario (oltre che dell'oculare) la cosa potrebbe essere verificata semplicemente ricollimando il primario in modo da allontanarlo il più possibile dal secondario. In questo modo lo specchietto secondario intercetterebbe il cono ottico in una posizione in cui il cono stesso è più "stretto", essendo più lontano dal primario. Quindi si avrebbero maggiori garanzie che il secondario intercetti tutto il campo di piena luce.
La mia è solo un'ipotesi. ualcuno ha mai provato?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Si può sempre provare Sbab.
Può anche essere un problema di offset del secondario o no?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Si può sempre provare Sbab.
Può anche essere un problema di offset del secondario o no?

Penso proprio di sì, anche se dovrebbe essere sballato parecchio (l'offset) per diventare così evidente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
Ciao,
scusate se riprendo un post vecchio...
anche io ho notato lo stesso effetto (probabile effetto parallasse) con il mio celestron ultima 30mm e il LB12".

Ho trovato che il 30mm Ultima ha una estrazione pupillare di 32mm; questo potrebbe essere la causa del vistoso effetto parallasse?
Questo effetto potrebbe essere segno di una scollimazione?

Inoltre ho da poco cambiato le molle del primario; sono un po lunghe e non essendo ancora riuscito a tagliarle il primario e' piu' vicino al secondario di circa 1cm, questo potrebbe influire parecchio?

grazie
Stefano

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse dovuto a scollimazione, anche quando sei a fuoco dovresti vedere aberrazioni nell'immagine.

Se invece a fuoco non noti nulla di strano, non credo ci sia da preoccuparsi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
cosa intendi?
che tipo di aberrazioni?
cmq con il 30mm quando sono a fuoco oltre all'effetto parallasse non noto strane aberrazioni,
in realta' ho notato che con l'oculare da 7.5 mm (anche questo Ultima) che il cielo si scurisce tantissimo e molte stelle spariscono e non riesco a metterle a fuoco perfettamente...

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
cosa intendi?
che tipo di aberrazioni?

Astigmatismo, stelle deformate, o altre cose simili che indicano scollimazione delle ottiche.

Cita:
cmq con il 30mm quando sono a fuoco oltre all'effetto parallasse non noto strane aberrazioni,
in realta' ho notato che con l'oculare da 7.5 mm (anche questo Ultima) che il cielo si scurisce tantissimo e molte stelle spariscono e non riesco a metterle a fuoco perfettamente...

Aumentando gli ingrandimenti è normale che il fondo cielo si scurisca (sarebbe strano il contrario :wink: ). Il fatto poi che non riesca a mettere a fuoco bene può essere dovuto sia a scollimazione (prova a fare uno startest per capire se è così) ma anche al seeing scarso di quella serata in particolare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010