1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="sbab"]Il modo più semplice è quello di accorciare le viti, così puoi ricollimare il primario allontanandolo dal secondario il più possibile.

Altrimenti, potresti prenderti un tubo di prolunga da 2" da inserire tra focheggiatore e oculare.......




Fabio. intendevi dire accorciare le molle vero?

Cass76, le molle le devi tagliare all'incirca della stessa lunghezza delle originali, altrimenti faranno inevitabilmente troppo spessore! Usa un tronchesino e cerca di farle il più possibile alte allo stesso modo, così che non generino tensioni troppo differenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:

Fabio. intendevi dire accorciare le molle vero?


Sììì, certo :oops: !

Le molle, le molle.... non le viti!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
stevedet ha scritto:
sbab ha scritto:
Il modo più semplice è quello di accorciare le viti, così puoi ricollimare il primario allontanandolo dal secondario il più possibile.

Altrimenti, potresti prenderti un tubo di prolunga da 2" da inserire tra focheggiatore e oculare.......




Fabio. intendevi dire accorciare le molle vero?

Cass76, le molle le devi tagliare all'incirca della stessa lunghezza delle originali, altrimenti faranno inevitabilmente troppo spessore! Usa un tronchesino e cerca di farle il più possibile alte allo stesso modo, così che non generino tensioni troppo differenti.


Le molle sono queste
http://forum.astrofili.org/album_picm.php?pic_id=2105&user_id=1346

come si vede quelle nuove sono alte quasi il doppio di quelle originali, pero' anche tagliandole alla stessa altezza (io le terrei come un po piu' alte e per poi accorciarle stringendo la vite) non avranno mai lo stesso "accorciamento" (si dice cosi??) delle originali!

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
come si vede quelle nuove sono alte quasi il doppio di quelle originali, pero' anche tagliandole alla stessa altezza (io le terrei come un po piu' alte e per poi accorciarle stringendo la vite) non avranno mai lo stesso "accorciamento" (si dice cosi??) delle originali!


Anche le mie sono molto più spesse di quelle originali.
Io le ho tagliate più o meno alla stessa altezza delle originali (non compresse) e ovviamente quando sono compresse fanno ugualmente maggior spessore delle originali. Però così funziona.

Non farti troppi problemi.
Prova a tagliarle e vedi come va. In fin dei conti queste molle non credo costeranno una follia (le mie le ho pagate 2 euro per circa una decina di molle....), male che vada ne dovrai prendere altre.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab al 100%

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
sbab ha scritto:
Cass76 ha scritto:
come si vede quelle nuove sono alte quasi il doppio di quelle originali, pero' anche tagliandole alla stessa altezza (io le terrei come un po piu' alte e per poi accorciarle stringendo la vite) non avranno mai lo stesso "accorciamento" (si dice cosi??) delle originali!


Anche le mie sono molto più spesse di quelle originali.
Io le ho tagliate più o meno alla stessa altezza delle originali (non compresse) e ovviamente quando sono compresse fanno ugualmente maggior spessore delle originali. Però così funziona.

Non farti troppi problemi.
Prova a tagliarle e vedi come va. In fin dei conti queste molle non credo costeranno una follia (le mie le ho pagate 2 euro per circa una decina di molle....), male che vada ne dovrai prendere altre.

Fabio


ciao,
ieri sera ho provato ad accorciare le molle tagliandole con una tenaglia ma non c'e' stato niente da fare, provero' con un seghetto...cmq dovrebbe bastare accorciarle di poco visto che gia' stringendo di piu' le viti l'oculare a fuoco.

una domanda: mi e' arrivato un nuovo (usato) cercatore con anche un supporto ad innesto rapido. per adesso uso il cercatore al posto del red-dot pero' e' un peccato avere il red dot e non usarlo e poi e' comodo!
potrei fare un paio di fori e aggiungere un altro supporto di fianco a quello del red-dot ma mi viene un dubbio: avendo comprato il tele a luglio 2007 ed essendo ancora in garanzia.. non e' che facendo i due fori la faccio annullare??

Pensavo quindi di costruirmi una piccola staffa in alluminio su cui inserire i due supporti e da collegare al tele tramite i due buchi gia presenti.
secondo voi sarebbe abbastanza rigida?

Stefano

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi sempre fissare la basetta nuova con un po' di silicone, senza forare nulla.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010