1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un'altra cosa da tener presente, per il futuro quando avrai risolto i problemi pratici, è che con un newton con un'apertura di 76 mm puoi concentrarti soprattutto su luna e pianeti e fare poco o nullo profondo cielo.

posso sbagliarmi dato che sono anch'io alle prime armi ... che ne dicono i più saggi?

se ho ragione è importante saperlo per evitare delusioni

emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:11
Messaggi: 7
scusate ma per apertura 76 cosa si intende? il focheggiatore del mio vecchissimo telescopio mi sembre sia di alluminio o di un materiale piuttosto difficile da tagliare quindi dovrò vedere bene la cosa........un altra cosa come faccio a stabilire se è un 76/700 (non so cosa significa)?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'apertura è il diametro dello specchio primario, nel tuo caso se è 76 mm dovrebbe essere di circa 7 centimetri e mezzo... fai in fretta a capirlo: basta dare un'occhiata al telescopio! :lol:
mentre la lunghezza focale è la distanza rispetto allo specchio primario in cui l'immagine viene messa a fuoco: nel tuo caso circa 70 cm - tenendo conto della deviazione comportata dal secondario il tubo dovrebbe essere lungo circa 70 o 60 cm.
la prima grandezza determina la luminosità dell'immagine e la capacità di risolvere i dettagli del tuo telescopio, la seconda grandezza invece influenza l'ingrandimento: a parità di luminosità e di oculare un tubo più lungo offre più ingrandimenti...

per esempio un telescopio come il mio che ha una lunghezza focale di 1000 mm con un oculare da 10 mm offre 100 ingrandimenti ( 1000/10 ) mentre un telescopio con lunghezza focale 500 con lo stesso oculare ne offre 50 (500/10).

essendo gli oggetti del cielo profondo piuttosto estesi e poco luminosi disolito vengono osservati con bassi ingrandimenti ( che offrono più campo visivo e maggiore luminosità) e telescopi con buone aperture - a grandi ingrandimenti non si guadagnano dettagli ( la cui risoluzione dipende sempre dall'apertura) mentre si perdono campo e luminosità.
Per i pianeti e gli oggetti vicini interni al sistema solare il disocrso cambia: in quel caso è preferibile spingere gli ingrandimenti dato che gli oggetti sono poco estesi e molto luminosi - perdipiù essendo relativamente vicini possono offrire anche molti dettagli superficiali (la luna, ma anche Giove tanto per fare l'esempio del pianeta di cui è più facile poter osservare le caratteristiche superficiali...)

scusa la lungaggine...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:11
Messaggi: 7
esaustivo grazie mille......come arrivo a casa controllo la lunghezza del focheggiatore .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:11
Messaggi: 7
ho controllato le varie misure e non avendo un calibro enorme posso dire che:

il focheggiatore è circa 5,5 cm considerando la parte fissa diciamo cosi senza cioè la parte mobile per la messa a fuoco

il tubo è lungo poco + di 80 cm

lo specchio principale mi sembra un pochino + grande di 7,6 ....misurato dall'esterno con i dovuti rapporti per lo spazio delle viti di regolazione e lo spessore direi che misura poco più di 8 cm

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora si, è un 76/700 ... gli 8 e passa all'esterno sono di "involucro" ....
per il problema col focheggiatrore non so dirti nulla... io ho problemi seri già nella riparazione della bicicletta figurati accrocchiare un focheggiatore :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010