Un salutino, tanto per dire che non sono sparito!
In realtà sono già a casa da una decina di giorni. Purtroppo la villeggiatura all'Elba, dove mi ero trasferito col mio nuovo Dobson, è stata astronomicamente infruttuosa.
I primi giorni me la sono presa comoda e l'ho usato solo due volte, anche perché avevo in programma di usarlo di più a fine mese quando, con la fine delle ferie, rimane poco altro da fare la sera. Ma poi ci si è messo il meteo ed i cieli limpidi sono diventati rari, anche le temperature notturne non erano favorevoli (non avevo portato niente di pesante). Insomma sono riuscito ad usarlo solo un'altra volta.
Inoltre non avevo considerato che da dove abito posso vedere praticamente tutto il cielo ... tranne l'orizzonte sud, cioè il Sagittario con le sue meraviglie.
Avevo lasciato l'attrezzatura all'Elba ma visto gli impegni e l'effettiva improbabilità di tornarci in coincidenza con notti limpide questo weekend ho riportato tutto a casa.
Sono un poco deluso, non che non sapessi che l'astrofilia richiede pazienza, ma la prima estate con il primo strumento decente che possiedo avrei voluto sfruttarla meglio ...
In compenso ho preso qualche piccolo appunto per il prossimo anno.
Non ho molto altro da raccontarvi, tranne che prima delle vacanze ho fatto un altro piccolo acquisto.
Mi mancava un oculare di lunghezza media (14-15) ma non avevo intenzione di spendere molto.
Requisito indispensabile una lunga estrazione pupillare per non escludere gli occhiali.
Dopo aver vagliato varie alternative trovo su ebay un oculare della Seben, ci faccio due risate e vado oltre.
Poi mi accorgo che l'oculare in questione, Orbinar, è molto simile ad altri oculari di produzione cinese venduti sotto altri marchi (per es. Orion Epic). Allora mi sorge il dubbio che sia proprio lo stesso, importato dalla Seben invece che da qualcuno più famoso. Dato il prezzo modico 35+10, lo prendo senza pensarci molto. Non che io abbia molta esperienza ma non ho notato difetti evidenti, le immagini che restituisce sono chiare e definite, il campo sfruttabile ampio (considerate che un newton f/5 non è facile da accontentare). Non sarà paragonabile a ben più costose alternative ma per 45 euro direi che ci può stare, specie per molti neofiti alle prime armi.
Ciao a tutti!