finalmente ieri un po' di sereno e la luna che comincia a sorgere un po' piu' tardi mi ha permesso di ritornare a fare un po' di osservazione; purtroppo confermata la scarsezza del cielo: allo zenit usando il cigno e la mappa 14 di Renzo posso solo contare le 3 stelle principali, stimando un mv di 4
Ho montato il laser verde appena arrivatomi con due fasce elastiche fornite di picco anellino sempre elastico in cui inserire la penna e un paio di feltrini per distanziarla qualche mm dall tele; non solidissimo ma sufficiente per una collimazione in pochi secondi ogni volta che si monta il tele. L'ho trovato comodissimo sopratutto quando si punta vicino allo zenit, non obbliga i contorsionismi per raggiungere il cercatore; pochi euro spesi sicuramente bene.
ho preparato una lista con astromist nelle 2 costellazioni ben distinguibili che purtroppo non sono molte:
- NGC6960, nebulosa velo poco piu' bassa di 53 Cyg : trovata facilmente con lo starhop ma assolutamente nulla di visibile; astromist la dava come molto difficile ed effettivamente...
- doppia Beta Lyr : forse ho sbagliato qialcosa perche' mi pareva troppo facile
- epsilon Lyr : questa si che e' notevole! purtrppo ho dimenticato di segnare l'oculare ma mi pare la visione ottimale fosse con 9mm+barlow; una volta nettamente divise intorno alle 4 stelline appare come un cerchiolino di diffrazione, di cosa si tratta ??
Gia che ero' li ho ridato un'occhiata a m57; la prima volta ci ho messo una vita a trovarla, questa volta l'ho puntata direttamente col laser; col 9mm assumeva ovviamente una dimensione maggiore ma il tutto era forse un po troppo scuretto vista l'impossibilita' di adattare l'occhio
- zeta Lyr : anche questa doppia e' troppo facile
- M27 : questa mi ha portato via un sacco di tempo

purtroppo l'unica stella visibile di vulpecola e' alfa, poco distante da albireo, quindi sono dovuto partire da li per arrivare fino a 13 Vul e da li a M27; 'visibilissima' quando entra nell'culare, molto estesa ma purtroppo pochisimi dettagli visibili

ho provato a anche a buttare una coperta sul tele mettendomo all'oculare nascosto dentro per 15' ma la visione non e' migliorata granche'; sono contento comunque di averla trovata dopo il lungo percorso
Ho provato poi a ripuntare andromeda ma ormai il chiarore della luna era eccessivo e non ho visto nulla' di piu' della volta precedente, cieo' solo il nucleo, e pure meno contrastato.
Insomma il cielo fa schifo anche se forse la cosa ancora peggiore e' che l'occhio non si dilata a sufficienza visto la luminosita del giardino (o no ?), anche a sud dove mi metto al riparo della luce diretta dei lampioni si potrebbe leggere quasi tranquillamente...
Sono poi proprio curioso di provare un uhs per vedere se riesce un po' ad aumentare il contrasto in modo tale da rendere piu' appagante l'immagine.
Ripongo la domanda perche' oramai non la ricorderete piu'

: cosa sono i cerchietti che ho visto intorno alle stelle di epsilon lyrae ?
ciao