Ciao, ovviamente sul "dipenda" scherzavo...
ci mancherebbe altro...
Le immagini erano traballanti proprio perchè presumibilmente la montatura era già al limite di carico.
Anche se il telescopio ti sembra immobile, ad ingrandimenti medio-alti basta anche una persona che stia camminando sul balcone da dove osservi per rendere impossibile guardare.
Un Seben 150/1400, di cui hai già potuto constatare la scadentissima qualità con i tuoi occhi, dovrebbe avere circa peso ed ingombro di un 150/750 (detto Seben ha una lente interna che ne raddoppia la lunghezza focale...) e quindi è già quasi inutilizzabile su una eq3 (viene fornito con una montatura paragonabile ad una eq3...), che pesa di per se circa 4 chili.
Ma non ho capito una cosa:
i 15 tuoi chili sono dati dal "complesso" telescopio-montatura-contrappesi, dal complesso montatura-contrappesi o solo dalla montatura (testa+treppiede) ?
Perchè smontando tubo, testa, contrappesi e cavalletto, cosa che va fatta quando lo porti in giro, anche sulla montatura più massiccia si ottengono pesi ragionevolissimi.
Ovviamente devi fare almeno 4 viaggi per spostare tutto...
in questo caso, ossia dello "smontaggio", avere un treppiede in alluminio invece che in acciaio ti fa risparmiare un chilo circa su montature leggere, e circa tre-quattro chili su montature più pesanti.
Alternativa al treppiede di alluminio, ma nettamente più costosa, è quella del treppiede di legno:
http://www.otticasanmarco.it/baader_treppiedi.htm
Ma si parla comunque di treppiedi per montature "importanti".
Sulle montature leggere è ormai da tempo che vengono forniti di serie dei treppiede di alluminio, che lasciano molto a desiderare in quanto a qualità e finiture.
Se vuoi una montatura leggera, solida, e che regga telescopi fino a 6 chili con onestà, dedicata ad un utilizzo visuale e non fotografico, la scelta migliore è secondo me la Vixen Porta altazimutale con regolazioni micrometriche ed un treppiede in alluminio degno di essere definito tale:
http://www.telescope-service.de/vixen/m ... html#Porta
Le altazimutali non hanno i pesanti contrappesi delle "sorellone" equatoriali.
Imho...
