1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
Fede67 ha scritto:
Ciao.
Su questo budget mi viene in mente solo questo, come telescopio che non sia un giocattolo:
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm


ok, ma a proposito di questo, in base a che cosa dici che non è un giocattolo??Penso che questa sia la chiave di volta per evitare di prendere sole...Gracias MOLTISSIMO...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in effetti un giocattolo è un oggetto non sempre riconoscibile da un non esperto e quando te ne accorgi è spesso troppo tardi per cui devi un po' fidarti :wink:
Detto questo comunque in genere è roba con molta plastica, lenti non trattate, diaframmate alla morte e, per quanto riguarda le montature, plastica e metallo che tremano paurosamente ad ogni respiro.
Forse ho un po' esagerato ma non credo poi troppo; il nostro hobby è in linea generale molto costoso, spesso un pezzetto di alluminio o una vite si pagano un'esagerazione, figurati cosa possono "regalarti" su un telescopio completo. Tuttavia se non avrai fretta troverai anche tu un buon compromesso, leggi, informati e chiedi pure

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:00 
Lo dico in base alle esperienze avute con venditore in questione, che ha l'onestà di scrivere descrizioni "reali":
un 114 è un telescopio piccolo, ma ha fatto scuola a generazioni di astrofili.
Certamente ci sono in giro, su cifre basse, delle "sole":
quelli che chiamo giocattoli, non li definisco tali per le loro "dimensioni" (...altrimenti il mio 66 sarebbe un portachiavi, nemmeno un giocattolo... ;) )
ma per la qualità costruttiva: troppa plastica ed accessori inutilizzabili o quasi=giocattolo.
Per capirci, un Seben, di quelli che si trovano a poco su e-bay, è una mezza sola...
mentre "generalmente" i prodotti di Telescope Service sono validi.
Se guardi poi la loro descrizione, non ti "promettono" un telescopio professionale come fanno coi Seben in Ebay, ma ti dicono chiaramente che è un "entry level" classico da principiante, con cui puoi iniziare a guardare un po' di tutto e "tentare" anche qualche foto...
io li reputo molto onesti, per questo sono fra i miei preferiti (insieme ad alcuni altri venditori italiani... ) ... ;)
Chi vende sole invece "insiste" sugli ingrandimenti ottenibili, su parole tipo "professionale", robustissimo, "usato da molti astronomi", "lenti in vetro" (tutte le lenti "vere" sono in vetro... ) ed altri altisonanti eufemismi tipici di un mercante da fiera...
i telescopi "veri" riportano invece caratteristiche e specifiche tecniche "da telescopio": guarda una descrizione tecnica di TS o di Ottica San Marco (o altri negozi "seri" ) e capirai subito che differenza c'è con un annuncio di ebay... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 24 agosto 2007, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
Fede67 ha scritto:
Lo dico in base alle esperienze avute con venditore in questione, che ha l'onestà di scrivere descrizioni "reali":
un 114 è un telescopio piccolo, ma ha fatto scuola a generazioni di astrofili.
Certamente ci sono in giro, su cifre basse, delle "sole":
quelli che chiamo giocattoli, non li definisco tali per le loro "dimensioni" (...altrimenti il mio 66 sarebbe un portachiavi, nemmeno un giocattolo... ;) )
ma per la qualità costruttiva: troppa plastica ed accessori inutilizzabili o quasi=giocattolo.
Per capirci, un Seben, di quelli che si trovano a poco su e-bay, è una mezza sola...
mentre "generalmente" i prodotti di Telescope Service sono validi.
Se guardi poi la loro descrizione, non ti "promettono" un telescopio professionale come fanno coi Seben in Ebay, ma ti dicono chiaramente che è un "entry level" classico da principiante, con cui puoi iniziare a guardare un po' di tutto e "tentare" anche qualche foto...
io li reputo molto onesti, per questo sono fra i miei preferiti (insieme ad alcuni altri venditori italiani... ) ... ;)


Non avendo marca, il "non giocattolo da 114", come posso cercarlo in Italia? Lo vendono esclusivamente su Telescope?

Grazie Per la pazienza ragazzi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
L127 ha scritto:
Ciao,
in effetti un giocattolo è un oggetto non sempre riconoscibile da un non esperto e quando te ne accorgi è spesso troppo tardi per cui devi un po' fidarti :wink:
Detto questo comunque in genere è roba con molta plastica, lenti non trattate, diaframmate alla morte e, per quanto riguarda le montature, plastica e metallo che tremano paurosamente ad ogni respiro.
Forse ho un po' esagerato ma non credo poi troppo; il nostro hobby è in linea generale molto costoso, spesso un pezzetto di alluminio o una vite si pagano un'esagerazione, figurati cosa possono "regalarti" su un telescopio completo. Tuttavia se non avrai fretta troverai anche tu un buon compromesso, leggi, informati e chiedi pure

Luca


Se non avessi fiducia in voi non perderei tempo a scrivervi e non ve ne farei perdere :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:12 
In Italia i 114 sono un po' "snobbati"...
generalmente i negozi vendono Newton a partire dal 130 in su, necessitando quindi di un budget un po' più alto...
non saprei dirti che 114 prendere in Italia e dove...
credo ci siano dei Konus, ma la Konus per renderli "più appetibili" ci monta motori e quant'altro, facendone lievitare di molto il prezzo... ;)
per capirci:
http://www.otticasanmarco.it/Orbiter40.htm
http://www.otticasanmarco.it/Polaris114.htm
a queste cifre, comunque ragionevoli, c'è anche altra scelta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roby_polimar ha scritto:

Se non avessi fiducia in voi non perderei tempo a scrivervi e non ve ne farei perdere :wink:


Hai ragione, cerco di spiegarmi meglio; certe volte la voglia di avere a disposizione subito un telescopio potrebbe far sottovalutare un po' i rischi dell'acquisto e con essi i consigli di chi è un po' più esperto, tutto qui. Se sono stato inopportuno mi scuso :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
L127 ha scritto:
roby_polimar ha scritto:

Se non avessi fiducia in voi non perderei tempo a scrivervi e non ve ne farei perdere :wink:


Hai ragione, cerco di spiegarmi meglio; certe volte la voglia di avere a disposizione subito un telescopio potrebbe far sottovalutare un po' i rischi dell'acquisto e con essi i consigli di chi è un po' più esperto, tutto qui. Se sono stato inopportuno mi scuso :oops:

Luca


Ma scherzi? Ti scusi???? io ti stavo solo dando ragione... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio di aspettare di avere su 400€, a quel punto ci sono in giro degli ottimi Dobson per esempio a 200 mm, certo non ci puoi fare foto ma con 20 cm ti potri togliere tante soddisfazioni e quella cifra tanti cm con altre soluzioni non li trovi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010